Connettiti con noi

Agenda

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una sala speciale dedicata a Gino Strada e alla sua vita dedita a opporsi alla guerra. È l’omaggio di EMERGENCY e CHEAP all’interno della mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”, un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, allestito nell’ambito della quinta edizione del Festival di EMERGENCY dal 5 al 7 settembre a Reggio Emilia.

 

L’esposizione è un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP e sarà aperta gratuitamente da venerdì 5 settembre a domenica 26 ottobre nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.

 

Proprio all’idea di pace di Gino e alle sue pratiche di pace è dedicata una sala dell’esposizione, con una raccolta delle sue parole – ancora urgentemente attuali – in video e in una serie di poster realizzati da CHEAP, che raccontano la necessità di contrastare la guerra e di riappropriarci della nostra voce di comunità e del nostro spazio. Chiunque conoscesse Gino Strada, conosce anche la coerenza tra le sue parole e le sue azioni, testimoniata in 27 anni di lavoro con EMERGENCY. Azioni che hanno curato, salvato vite, e parole che hanno spinto a migliorarla insieme.

 

CHEAP condivide un rifiuto radicale della guerra, in ogni sua forma. Questa mostra è un atto politico, un tentativo di sabotaggio simbolico della normalizzazione della guerra – sottolineano dal collettivo CHEAP – In questo momento, il nostro pensiero è chiaramente rivolto a Gaza, alla Palestina tutta: chiediamo che il governo si assuma le proprie responsabilità e usi ogni strumento diplomatico per imporre un immediato cessate il fuoco, ottenere l’ingresso nella Striscia degli aiuti umanitari e la loro distribuzione alla popolazione civile, interrompere la compravendita di armi e sistemi d’arma da e per Israele, schierarsi per la sospensione del trattato di associazione tra Unione europea e Israele come già 17 Paesi hanno fatto per le continue violazioni dei diritti umani”.

 

Nelle altre sale si alternano le grandi fotografie in bianco e nero sulle attività di cura di EMERGENCY, dall’Afghanistan all’Iraq, ai poster di CHEAP, provenienti da alcuni degli interventi più importanti realizzati dal collettivo negli ultimi anni – “Disobbedite con generosità”, “Sabotate con grazia”, “Agitatevi” – e a quelli delle artiste e degli artisti invitati a partecipare alla mostra, dall’Italia al Brasile, dalla Spagna alla Polonia. Geografie lontane e sensibilità diverse, accomunate dalla convinzione che – come dichiarano i messaggi incisi lungo il percorso espositivo – “nessuna guerra è inevitabile” e che “la guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri.

 

“Questa mostra vuole essere un grido contro la guerra. In un momento in cui è in corso una normalizzazione dei conflitti armati, abbiamo voluto raccontare che cosa è veramente, attraverso le immagini scattate nei nostri ospedali di chi la subisce, ma anche indicare una strada di resistenzaaggiunge Simonetta Gola direttrice Comunicazione di EMERGENCY –. Abbiamo dedicato una sala a Gino Strada perché se oggi abbiamo una qualche consapevolezza di cosa sia realmente la guerra, lo dobbiamo anche a lui, che ha passato anni a ricucirne ostinatamente le vittime, a raccontarne le storie e a dimostrare che ‘La guerra non è mai la soluzione, ma è sempre il problema’.”

Un gruppo di fotografie particolari, di dimensioni più ridotte, esplicite, crude, che richiedono uno sguardo attento e consapevole, è racchiuso all’interno di un box e riparato da una feritoia. Sono fotografie di persone e dei loro corpi sopraffatti dalla violenza della guerra, visibili solo se ci si avvicina alla feritoia. È l’appello che EMERGENCY e CHEAP rivolgono al pubblico: una richiesta di avvicinamento, di assunzione di responsabilità.

Il Festival di Emergencyafferma il sindaco Marco Massari porta sempre a Reggio Emilia spunti di riflessione più che interessanti e straordinarie occasioni di approfondimento, ma anche uno sguardo nuovo con cui prestare attenzione a fenomeni più o meno noti. È uno sguardo che non si limita a vedere, ma pretende coinvolgimento e acquisizione di consapevolezza nello spirito, tracciato da Gino Strada, con cui i medici volontari agiscono in tutto il mondo per soccorrere le vittime, un’attenzione alla cura delle persone che condivido profondamente, anche come medico. Il Festival ci induce ad assumere questo sguardo diverso anche attraverso la mostra, allestita presso Palazzo dei Musei, dedicata alla guerra, che va oltre la cronaca per suscitare una reazione etica e muovere le coscienze

 

La collaborazione tra EMERGENCY e CHEAP ha dato vita anche alla linea di prodotti solidali DISERTIAMO CHEAP X EMERGENCY: una t-shirt e una shopper che, con al centro la scritta “Disertiamo”, sono vere e proprie dichiarazioni per prendere posizione e scegliere attivamente la pace. La t-shirt e la shopper sono acquistabili preso lo shop allestito al Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia e sull’e-shop di EMERGENCY al sito https://shop.emergency.it/prodotto/tshirt-disertiamo-cheap-x-emergency/. Il ricavato sosterrà i progetti della ONG nella Striscia di Gaza.

L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 5 settembre al 26 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia (Via Spallanzani, 1). In occasione della nuova edizione del Festival di EMERGENCY, nelle giornate dal 5 al 7 settembre, sarà accessibile dalle 10 alle 20.

A partire dall’8 settembre e fino alla chiusura del 26 ottobre, l’esposizione osserverà invece i seguenti orari di apertura:

  • martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13;
  • venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

medolla 3 mesi fa

L’EDUCAZIONE COME ESPERIENZA VIVA: È LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL “A TUTTO TONDO”

medolla 4 mesi fa

FESTIVAL DELLA COMUNITA’ EDUCANTE VENERDI 9 E SABATO 10 MAGGIO 2025

medolla 5 mesi fa

Ecco la cucina comunitaria, gestita da persone con disabilità, che fornisce pasti caldi alle famiglie sfollate in Palestina

Dall'autore

Gravetti 38 minuti fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 1 ora fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 1 ora fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Gravetti 3 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto