Connettiti con noi

Agenda

Festival dello sviluppo sostenibile: al Cesvol la conferenza sulle potenzialità della bioeconomia circolare

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la conferenza sul tema delle bioplastiche biodegradabili e compostabili, come settore di punta della biochimica sostenibile, si apre a Terni, venerdì 14 ottobre, il Festival Asvis 2022 dello sviluppo sostenibile.
L’iniziativa, che si terrà alle 17 nella sala polivalente del Cesvol, in via Montefiorino, 12/c, è stata organizzata dall’associazione “Pensare il domani”, in collaborazione con Cesvol Umbria, Novamont, Federmanager Terni e Legambiente Umbria.
Sarà l’occasione per fare il punto, nel contesto locale ternano, sulle potenzialità della bioeconomia circolare, per perseguire l’obiettivo 12 dell’agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile: consumo e produzione responsabili.
Il tema sarà affrontato attraverso il racconto della filiera italiana delle bioplastiche e dei
biochemical, con particolare riferimento alla bioplastiche compostabili, prodotte da Novamont, società benefit e B Corp che a Terni ha uno dei suoi innovativi impianti produttivi.
La conferenza sarà anche l’occasione per fare il punto sul sistema di piccola e media impresa locale, trasformatrice di tali bioplastiche innovative, verso una configurazione di cluster di piccole e medie imprese specializzate.
Parteciperanno rappresentanti delle imprese interessate, dell’Università di Perugia, delle istituzioni locali e delle associazioni ambientaliste.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Giacomo Porrazzini, presidente di “Pensare il domani”, gli interventi di Paolo Olivieri, di Federmanager Terni, Federico Cioci, direttore di stabilimento Novamont Terni, Luigi Vaccaro, dell’università di Perugia, Luigi Rossetti, direttore della programmazione della Regione Umbria e Marco Centinari della Ceplast.

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto