Connettiti con noi

Agenda

“Diritti dei detenuti”, il confronto promosso dagli studenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Diritti dei detenuti” è il titolo di un convegno organizzato dagli studenti dell’associazione studentesca “IUS – Innovazione Universitaria Studentesca” che si terrà mercoledì 30 novembre 2022, a partire dalle 15.30, nell’Aula “Amirante” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in via Porta di Massa 32.
Il convegno, introdotto da Emanuela Esposito Vulgo Gigante, presidente IUS e consigliera di Ateneo e moderato da Clara Giurato, consigliere del dipartimento di Giurisprudenza, si pone l’obiettivo di analizzare le modalità d’esercizio dei diritti della persona – con particolare attenzione al diritto allo studio e alla libertà religiosa – all’interno delle carceri.
L’incontro vedrà come relatori la professoressa Francesca De Rosa, docente di Storia della Giustizia della Federico II, che analizzerà l’evoluzione delle carceri e dei diritti dei detenuti da un punto di vista storico-giuridico. La tutela del diritto di libertà religiosa negli istituti di detenzione e pena sarà trattato dalla professoressa Maria d’Arienzo, ordinaria di diritto Ecclesiastico e membro della Commissione interministeriale per le intese con le Confessioni religiose. Seguirà l’intervento di don Franco Esposito, direttore dell’ufficio pastorale carceraria e cappellano presso il Carcere di Poggioreale, che illustrerà, invece, la garanzia dell’assistenza spirituale nei medesimi istituti.
A seguite la relazione della dottoressa Maria Luisa Palma, direttore della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, che illustrerà le funzioni e l’organizzazione del carcere. La sua presenza, inoltre, risulta fondamentale per comprendere il funzionamento dell’istituto che sarà successivamente visitato, il 15 dicembre 2022, da alcuni studenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Al meeting relazionerà anche il professor Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Regione Campania, che da sempre propone iniziative a favore della rieducazione dei detenuti.
Ci sarà inoltre l’intervento del dottor Carmelo Musumeci, ex detenuto e plurilaureato durante il periodo di detenzione, il quale condividerà la sua esperienza di studente all’interno del carcere e di come lo studio abbia inciso sul percorso riabilitativo.
Il convegno sarà chiuso da Claudia Casotti, studentessa della facoltà di Giurisprudenza e membro dell’Associazione università IUS.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto