Connettiti con noi

Agenda

CAMOCU FEST – IL FESTIVAL PER UNA CASORIA VIVA, CURIOSA E APERTA AL MONDO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 6 e domenica 7 Dicembre, nella Biblioteca di Casoria, la prima edizione del CAMOCU Fest – Casoria Mondo Culture, il festival dedicato al dialogo interculturale, alla creatività e alla partecipazione comunitaria, organizzato dal Comune di Casoria, Cantiere Giovani, Comunica Sociale e Antinoo Arcigay Napoli in collaborazione con le associazioni del territorio.

Il nome CAMOCU — acronimo di Casoria · Mondo · Culture — esprime la missione dell’iniziativa: costruire un ponte tra le radici della città e le molteplici culture del mondo, attraverso un percorso condiviso fatto di arte, musica, sapori, incontri e partecipazione.

Per due giornate la Biblioteca si trasforma in un grande spazio culturale diffuso: all’esterno, stand multiculturali con assaggi dal mondo, musica, danza e performance; all’interno, mostre, conferenze, proiezioni, contest e attività dedicate alla scoperta del territorio e al confronto tra culture diverse.

Si comincia sabato 6 Dicembre alle 17.00 con l’apertura degli stand dedicati a 4 continenti (Europa, Asia, Africa e America). Un percorso immersivo coinvolgerà il pubblico attraverso i 5 sensi, con stimoli visivi e olfattivi, assaggi di piatti tipici, musica e racconti che permetteranno di avvicinarsi alle diverse culture, per un viaggio virtuale guidato da persone originarie dei diversi paesi. All’interno della Biblioteca, proiezione del filmato “Biblioteca Viva”, testimonianze di cittadini di Casoria che raccontano un territorio attivo e accogliente.

Alle 18.00, l’incontro “Giovani, Cultura e Welfare”, un confronto tra istituzioni, giovani e terzo settore, dove interverranno: Raffaele Bene Sindaco di Casoria, Gaetano Palumbo assessore alla cultura, Salvatore Iavarone assessore alle politiche sociali, Francesco Palmieri, responsabile della Rete giovanile nazionale Si può Fare che dialogheranno con giovani e referenti di associazioni giovanili e sociali del territorio.

A seguire, dalle 19.00, avvio alle esibizioni di danza, arti marziali e teatro a cura delle associazioni sportive e culturali della città. Alle 19.30, apertura del buffet interculturale e degustazione dei cibi del mondo.

Domenica 7 Dicembre, spazio ai più piccoli dalle 10.00 di mattina con un programma di attività tutto per loro: CAMOCU Kids, contest di disegno, laboratori creativi e artistici per vivere e immaginare una Casoria aperta alle culture del mondo.

Dalle 13.00 degustazioni dal mondo, per proseguire alle 15.30 con CIAK – Casoria International ArtKafé, musica, performance e reading di autori internazionali, un symposio dove la letteratura sarà lo spunto per riflessioni poetiche su luoghi e storie da scoprire a cura della ProLoco di Casoria.

Alle 16.30 riprendono le esibizioni a cura delle associazioni sportive e culturali della città.

Infine, le due serate del Festival saranno animate da band musicali dei 4 continenti: Gunà, percussioni dal West Gambia, Grupo Muzenza, Capoeira dal Brasile, Stevic Sava, melodie dai Balcani, Robertinho Bastos, ritmi dal Brasile e La Scuderia dei Rappers, barre da Napoli nord.

Il festival è organizzato dal Comune di Casoria, Cantiere Giovani, Comunica Sociale, Antinoo Arcigay Napoli in collaborazione con Proloco di CasoriaDadaa GhezoCentro Astalli SudBrasilidadeScarpette RosseFrammenti d’arteInArteKasoria Kombat e FlyKick Boxing Team RussoForum dei giovani, A.I.A.S., Volley CasoriaLe Mamme di ArpinoGiovani SinergieCroce Rossa comitato di Napoli NordProtezione Civile le Aquile sede di Casoria. Media partner: Radio Punto Nuovo.

L’iniziativa è a ingresso libero. Tutti gli aggiornamenti sui profili social.

Agenda

medolla 1 giorno fa

Dossier diocesano: ad Acerra l’emergenza è la povertà educativa

Gravetti 3 giorni fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 1 settimana fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 settimana fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Salta al contenuto