Connettiti con noi

Agenda

Boscoreale ricorda vittima della camorra

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Il Comune di Boscoreale celebra la “giornata comunale per la legalità”, istituita in via permanente dall’amministrazione per ricordare il maresciallo dei carabinieri Luigi D’Alessio che, l’8 gennaio del 1982, perse la vita a Torre Annunziata nel corso di un conflitto a fuoco con dei latitanti, esponenti della camorra.
Stamane la manifestazione, svoltasi nell’aula consiliare, alla quale hanno partecipato la vedova e i figli del valoroso maresciallo dell’Arma, ai quali il sindaco Gennaro Langella ha donato una targa ricordo.
Le note dell’inno Nazionale e un minuto di raccoglimento alla memoria del maresciallo D’Alessio, hanno preceduto il dibattito “Legalità e territorio” al quale hanno partecipato, Angelo Ciuni, Viceprefetto Vicario del Prefetto di Napoli, Marco Minicucci, Comandante Provinciale dei Carabinieri, Giovanni de Angelis, Giudice presso il Tribunale di Torre Annunziata e Amleto Frosi, presidente Associazione antiusura e antiracket, Alilacco.  Nel chiostro della Casa Municipale, sono state esposte decine di lavori degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado sul tema “Il mio impegno per la legalità”, mentre a fine dibattito si è tenuta anche la cerimonia di premiazione della borsa di studio “Il mio impegno per la legalità”, alla quale hanno partecipato complessivamente circa trecento giovani. Durante la mattinata Piazza Pace è stata gremita da centinaia di persone, in particolare bambini e ragazzi, che hanno fruito d’imponenti giochi gonfiabili, e hanno assistito alla dimostrazione dei pulcini dell’Associazione dilettantistica “New Energy” che si sono esibiti in arti marziali, Taekwondo.

Agenda

Gravetti 23 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto