Connettiti con noi

Agenda

«Beni Culturali per il bene delle persone sorde»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LISROMA.  Si intitola  «Beni Culturali per il bene delle persone sorde» il convegno che si terrà giovedì 21 febbraio presso il Salone del Consiglio Nazionale in via del Collegio Romano. Oggetto dell’incontro l’accessibilità e la fruibilità al patrimonio culturale per le persone sorde. L’evento è promosso dall’Osservatorio sull’Accessibilità dell’ENS Sede Centrale, con un contributo della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore e in collaborazione con la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale, Servizio II – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio e l’Istituto Statale per Sordi di Roma.
DALLA PARTE DELLA CULTURA. Le iniziative degli ultimi anni, quali l’apertura dei musei alle persone con disabilità, la fruizione di tesori artistici e di eventi culturali, resta ancora un’incognita tangibile per le persone sorde, ancora lontane da un pieno accesso al grande patrimonio culturale italiano. Per questo motivo sarà d’obbligo affrontare lo stato dell’arte e sulle buone prassi per l’accessibilità per le persone sorde , attraverso il racconto di alcune esperienze italiane ed europee e l’analisi di differenti approcci metodologici. L’intento è quello di elaborare proposte effettive per una effettiva e piena fruibilità.  Durante l’incontro saranno assicurati la traduzione  simultanea in Lis a cura della cooperativa Crei e il servizio di sottotitolazione in diretta, a cura di Culturabile. La giornata prevede, inoltre, due visite guidate in LIS alla scoperta della Roma antica con la guida Giulia Peracchio (Kiasso)e dei Musei Capitolini, insieme guida Carlo di Biase. (C.D.P)

Agenda

medolla 11 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto