Connettiti con noi

Agenda

Auser “aperta per ferie”, torna la campagna estiva con occasioni per gli anziani per vivere un’estate serena e in sicurezza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Passeggiate all’aria aperta, ginnastica nei parchi, visite guidate per scoprire gli angoli più belli dei centri storici delle nostre città, incontri culturali, musica, balli, merende in compagnia, soggiorni estivi nelle località turistiche e tanto altro ancora. In più una guida ricca di consigli pratici su come difendersi dal gran caldo e scaricabile dal sito www.auser.it.
Con l’estate 2022 torna la campagna estiva dell’Auser “Aperti per ferie” con tante occasioni rivolte agli anziani soli di socializzazione, turismo sociale, cultura.

Sono già tante le iniziative in campo per contrastare la  solitudine e l’isolamento che, a causa della pandemia, hanno segnato la vita di molti anziani.
Sul sito www.auser.it si potrà consultare la sezione “le sedi” per contattare la struttura più vicina,  nella sezione speciale “Aperti per ferie”, sarà possibile scorrere l’elenco delle attività organizzate nei vari territori dal volontariato e dagli enti locali.
Attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 per richiedere sostegno o semplicemente avere informazioni.

“In sicurezza, nel rispetto rigoroso di tutte le norme anti Covid, si può affrontare con un pizzico di serenità  in più questo periodo dell’anno – sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo– I nostri volontari e le nostre sedi sono pronte ad accogliere e ascoltare chi ha bisogno di aiuto. Da quando è scoppiata la pandemia Auser non si è mai fermata e con la sua rete di prossimità è stata vicino ai cittadini più deboli e fragili. Ora con le riaperture sono ripartite le nostre attività  in presenza, sia quelle ricreative che le attività culturali”.
Un’estate di svago e di solidarietà, pensando ai tanti anziani che vivono da soli in condizioni di fragilità e con difficoltà di movimento. Da qui l’appello che il presidente Pantaleo vuole lanciare soprattutto ai più giovani di dedicare qualche ora della settimana  a fare volontariato: “Basta poco per dare serenità ad un anziano solo, una telefonata per chiedere come sta, una passeggiata da fare insieme, consegnarli a casa la spesa o le medicine. Tanti ragazzi e ragazze ci hanno dato una mano preziosa durante le fasi più difficili della pandemia, chiediamo  loro di passare parola, coinvolgere gli amici, avere tanti giovani al nostro fianco  arricchisce il nostro impegno, rappresenta la pratica vera e concreta della solidarietà fra le generazioni. E ci auguriamo di averne tanti al nostro fianco  durante questa estate”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto