Connettiti con noi

Agenda

“Albania domani”: impresa oltre l’Adriatico

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Fare impresa sì, ma con gli albanesi. Sono passati 21 anni da quando i migranti albanesi salpavano per l’Italia, ora si accentuano i fenomeni inversi. Per questo Celim, un’ong milanese impegnata nella cooperazione tra le due sponde dell’Adriatico, ha organizzato a Milano l’8 settembre la prima puntata di un corso di formazione per liberi professionisti e lavoratori che intendono rientrare a Tirana. Il progetto, della durata di tre anni, si chiama “Albania domani” ed è stato finanziato dalla Fondazione Cariplo con 2 milioni di euro. L’8 e il 22 settembre alle ore 10, l’associazione “Ingegneri senza frontiere”, un gruppo composto da professionisti del Politecnico di Milano, presenterà i due corsi del progetto: “Energia e sviluppo: tecnologie sostenibili” e “Imprenditoria sociale sostenibile”. Entrambi gli incontri si terranno al Dipartimento di Energia del Campus Bovisa, così come le lezioni, che si svolgeranno sempre sempre di sabato mattina. Gli insegnamenti saranno composti ciascuno da sei moduli: il primo per un totale di 28 ore, il secondo di 36. (Fi. Pe.)

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito del Celim
Il sito “Sportello lavoro Albania” 

Primo piano

medolla 14 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto