Connettiti con noi

Agenda

Al via la V edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Sarà presentatavenerdì 22 marzo 2019 alle ore 18 presso il Multicinema Modernissimo la quinta edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano, organizzata dall’Associazione Premio Fausto Rossano e dal gruppo di imprese sociali Gesco  in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Napoli 1 Centro. Collaborano a questa edizione la cooperativa sociale Dedalus, l’Istituto A. Romanò e AvaNposto Numero Zero, vi contribuiscono le Officine Gomitoli e il Multicinema Modernissimo. Interverranno alla serata inaugurale il sociologo Marco Rossano direttore del Premio Fausto Rossano e le docenti dell’Università di Salerno Valentina Ripa e Rossana Palladino. Seguirà la proiezione in anteprima italiana del documentario I Borghesi di Calais. L’ultima frontiera co-prodotto dall’associazione Fausto Rossano. A fine proiezione il regista Jesús Armesto risponderà alle domande del pubblico.

Il film documentario-  I Borghesi di Calais è una statua di Rodin che si erge al centro della piazza principale della cittadina francese. La storia locale rende omaggio a 6 uomini che durante il medioevo si sacrificarono per salvare la vita del resto della popolazione. Nel nostro tempo, ogni notte, migliaia di migranti, accampati nella Giungla, un accampamento di rifugiati e migranti nelle vicinanze di Calais, attraversano la piazza davanti alla scultura di Rodin, e si dirigono verso la rete di protezione dell’Eurotunnel che tentano di varcare per saltare sul treno ed entrare nel Regno Unito. Attraverso le testimonianze di alcuni volontari che lavorano nel campo di rifugiati, il film costruisce una visione collettiva e diversa dall’interno della Giungla. All’esterno un gruppo di specialisti di diverse discipline, creano un paradigma di pensiero intorno ai concetti che attraversano la peggior crisi umanitaria del XXI secolo in Europa. Una giovane donna traduce testi in un piccolo appartamento nel porto di Calais e assiste agli ultimi anni di vita della Giungla. Le sue parole si mescolano all’intenso e poetico sistema di immagini creando un film sul flusso continuo della vita.

Il Premio Cinematografico Fausto Rossano– La quinta edizione si terrà dal 2 al 5 aprile prossimi in diversi luoghi della città. Il Premio è una rassegna itinerante di film e cortometraggi con proiezioni affiancate da dibattiti, organizzata con l’obiettivo di dare centralità al tema della salute mentale e del pieno diritto alla salute di tutti i cittadini. L’iniziativa vuole contribuire a combattere lo stigma che circonda la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni. Il Premio è dedicato allo psichiatra napoletano Fausto Rossano, scomparso nel 2012, che da ultimo direttore dell’ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi e poi come responsabile del Dipartimento di Salute Mentale di Napoli si impegnò attivamente per la chiusura dei manicomi.

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Musica, teatro e storytelling: ecco i laboratori riservati a giovani con disabilità

medolla 1 anno fa

Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, al via l’undicesima edizione

medolla 1 anno fa

Sarà un’estate nera per gli operatori sociali e socio-sanitari

medolla 1 anno fa

Disabilità: musica, teatro e storytelling con Antonio Esposito, Simona Boo e Valerio Jovine 

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto