Connettiti con noi

Agenda

Al via “Artisti della diversità”: laboratori di cinema per i giovani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il progetto “Artisti per la diversità” è promosso dalle associazioni “Associazione Senza Frontiere” e “Antinoo Arcigay Napoli” ed è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 16 ai 28 anni di Torre Annunziata e città limitrofe. C’è tempo fino al prossimo 11 febbraio per prendere parte ai percorsi di cinema proposti. “Si tratta di quattro laboratori rivolti ai giovani del territorio, con particolare attenzione a coloro che sono vittime di discriminazioni sociali ed economiche, con l’obiettivo di approfondire i vari mestieri del cinema – fanno sapere le due associazioni – regia, riprese e montaggio video, sceneggiatura, scenografia e recitazione sono gli argomenti che verranno trattati nel corso dei laboratori della durata di 100 ore ciascuno. Ad essere ammessi saranno almeno 30 partecipanti e sarà possibile iscriversi anche a più laboratori contemporaneamente.” Al termine dei laboratori, i partecipanti realizzeranno un cortometraggio ispirato ai temi dell’inclusione sociale. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale e gode della partnership dell’Itis Marconi, del Liceo Artistico De Chirico, dell’Istituto Salesiani di Torre Annunziata e del Magma Teatro. Per partecipare è necessario compilare il modulo d’adesione presente sul sito www.artistidelladiversita.it entro l’11 febbraio 2022. I laboratori avranno inizio a partire dal marzo 2022.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 53 minuti fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 22 ore fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 2 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto