Connettiti con noi

Agenda

“Affabulazione” pubblicato l’avviso per la selezione di proposte progettuali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Inclusione sociale, riqualificazione territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale sono gli obiettivi chiave dell’avviso pubblico, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura con il Fondo Nazionale dello Spettacolo, finalizzato alla selezione di proposte progettuali e all’assegnazione di contributi economici per la realizzazione di spettacoli dal vivo e laboratori. Le rassegne di teatro, musica e danza ammesse a contributo all’esito della procedura – per la quale sono stati stanziati circa 900 mila euro – rientreranno nel progetto Affabulazione, che tornerà per il terzo anno consecutivo ad animare le periferie della città, tra il 1° giugno e il 30 novembre.

Affabulazione, giunto alla sua terza edizione, è la prova tangibile dell’approccio olistico e sostenibile che l’Amministrazione Manfredi sta adottando per una crescita culturale ma anche sociale ed economica della città. Il progetto non si limita a interventi episodici ed isolati, ma intende gettare semi di crescita nel tessuto sociale delle periferie attraverso la realizzazione, non solo di spettacoli, ma anche di laboratori e workshop che offrano opportunità di apprendimento, di sviluppo delle competenze e di esplorazione artistica” – ha dichiarato il coordinatore per le politiche culturali Sergio Locoratolo.

Si conferma così l’attuazione di una “politica per la cultura”, quale motore trainante dello sviluppo socio-economico del territorio, attraverso la nascita e il consolidamento di sinergie e reti di operatori e professionisti del settore e l’istituzione di nuovi spazi espressivi per la cultura.

Per l’edizione 2024 di Affabulazione, le proposte progettuali saranno chiamate a valorizzare l’inestimabile patrimonio immateriale costituito dalla produzione letteraria, musicale e teatrale dialettale, con particolare riferimento a tre indimenticati artisti, di cui ricorre l’anniversario della scomparsa: Eduardo De Filippo, Massimo Troisi e Salvatore Di Giacomo. Tra le linee di indirizzo, anche la capacità delle attività proposte di lasciare un segno sul territorio che duri oltre la singola performance, a sostegno di una progettualità di lungo periodo, non episodica.

I soggetti interessati potranno presentare la propria domanda di partecipazione a partire dal giorno 30.01.2024 ed entro le ore 10:00 del giorno 04.03.2024.

L’avviso per l’assegnazione di contributi per spettacoli dal vivo e laboratori nelle aree periferiche si va ad affiancare ad altri due bandi, quello per la realizzazione di progetti espositivi temporanei di arti visive (scadenza 13 marzo 2024) e quello per la diffusione della cultura cinematografica e del patrimonio audiovisivo (scadenza 26 marzo 2024), e alla manifestazione d’interesse “Napoli Città della Musica” per la valorizzazione del patrimonio musicale napoletano (scadenza 15 marzo 2024). Segno del notevole fermento e delle importanti opportunità che si aprono per la città.

Tutti i bandi e la relativa modulistica sono disponibili sul portale istituzionale del Comune di Napoli alla pagina:  https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/50670

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 4 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 4 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto