Connettiti con noi

Agenda

A Napoli una giornata dedicata al progetto “Cammino di San Francesco” e al turismo lento

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

  Le opportunità del turismo lento nell’Italia minore”, questo l’oggetto del convegno tenutosi presso Palazzo Caracciolo/Fondazione Morra Greco, lo scorso giovedì.  Una giornata moderata da Enrico Caracciolo, direttore “Itinerari e Luoghi” che, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e la famiglia Caracciolo, è stata tesa a promuovere il progetto “Cammino di San Francesco Caracciolo” (San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi).

Il lavoro nasce per salvare i piccoli centri, custodi dell’originalità di un territorio e identità da preservare, sostenendo l’idea di turismo lento ed esperienziale teso a rispondere ai bisogni di 70 Comuni presenti in quattro regioni italiane. Dalle Marche alla Campania, passando per l’Abruzzo e il Molise, oggi è possibile percorrere questi luoghi, tutti legati tra di loro da un unico fil rouge. Un percorso che si snoda in 550 km di paesaggi, persone, folklore, storia, cultura ed enogastronomia. Tutti piccoli centri presso cui San Francesco Caracciolo passò o visse. Valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale italiano è una necessità, ma soprattutto una grande opportunità; un’occasione per quei borghi autentici e sostenibili, che rischiano di essere dimenticati e, di conseguenza, scomparire.

di Annatina Franzese

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto