Connettiti con noi

Agenda

A Marmore la partita di baseball per non vedenti che abbatte le barriere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un ponte per unire il mondo delle persone diversamente abili con quello delle persone cosiddette “normodotate”. Un’occasione per portare i due gruppi a contatto l’uno con l’altro proprio dove il divario è maggiore: nel mondo dello sport e delle attività outdoor.
E’ l’ambizioso obiettivo di Baseeyeball, la partita dimostrativa del gioco del baseball per non
vedenti che, promossa da Pro Loco Marmore in collaborazione con Uici Terni – Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Asd Marmore, Umbria Redskins b x c, si svolgerà venerdì 2 settembre al campo sportivo “Di Loreto” di Marmore.
I giocatori arriveranno alle 10 e 30 per allestire il campo da gioco e alle 12 inizieranno la partita dimostrativa, alla quale prenderanno parte anche atleti di altre realtà italiane di baseball per ciechi.
“Per valorizzare il forte intento di integrazione di questo sport, sarà possibile per gli spettatori vedenti e non vedenti provare l’esperienza del baseball per ciechi. Per i non vedenti – spiega Manola Conti, presidente di Pro Loco Marmore – è un’occasione per potersi avvicinare alla disciplina e intraprendere un percorso sportivo. Chi vorrà provare questa disciplina, sarà istruito sulle regole del gioco, bendato e guidato sul campo”.
Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Terni nell’ambito del progetto “Velino Festival 2022”. Saranno premiati alcuni giovani di Marmore che si sono distinti per gli ottimi risultati ottenuti in varie discipline sportive con una medaglia quale simbolo di vicinanza, ammirazione, orgoglio. Si tratta di Athena e Filippo Cresta, Jacopo Di Giovanni, Edoardo e Matteo Di Loreto, Elia Graziani, Michele Imperi, Alessandro e Francesco Lucchetti, Ludovico Montanari e Tommaso Zecchetelli.

Primo piano

medolla 7 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto