Connettiti con noi

Agenda

10 anni di Oral Cancer Day. Fondazione ANDI e dentisti ANDI in piazza contro il tumore del cavo orale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Torna sabato 21 maggio nelle principali piazze d’Italia l’Oral Cancer Day, l’appuntamento con la prevenzione del tumore del cavo orale organizzato da Fondazione ANDI onlus grazie ai dentisti dell’ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani.
Consolidata la formula che prevede che per un’intera giornata i dentisti volontari si mettano a disposizione dei cittadini per informarli e sensibilizzarli su quanto prevenzione e diagnosi precoce contribuiscano a ridurre l’incidenza di questa grave forma tumorale che nel nostro paese colpisce ogni anno 6.000 persone con un tasso di mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 70%.
In alcune piazze (elenco completo su oralcancerday.it) saranno allestite vere e proprie unità mobili di screening mentre, per un mese, fino al 24 giugno, i dentisti ANDI aderenti saranno disponibili per visite di controllo gratuite negli studi (per conoscere lo studio più vicino numero verde 800 911 202).
A seguito di queste ultime, eventuali pazienti con sospetta lesione neoplastica verranno rinviati a centri di riferimento ospedalieri e universitari per ulteriori accertamenti.
Per un’azione ancora più ampia contro il cancro orale e per una diffusione sempre più capillare e incisiva del messaggio di prevenzione e salute, in questa decima edizione l’Oral Cancer Day può vantare una nuova importante sinergia con CAO Nazionale (Albo Nazionale Odontoiatri), Cenacolo Odontostomatologico Italiano (COI-AIOG) e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SPMO). Obiettivo comune è aumentare il numero dei casi diagnosticati precocemente e di conseguenza ridurre la mortalità, ancora troppo alta, non solo in Italia.
Quando infatti il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale è possibile ottenere una guarigione completa e avere uno standard di sopravvivenza dell’80% e interventi meno invasivi per il volto e per il cavo orale.
Tra i fattori di rischio per l’insorgenza di questa neoplasia che interessa gengive, lingua e tessuti molli della bocca ci sono fumo, alcol, cattiva igiene orale, Papilloma Virus (HPV), protesi dentarie mal realizzate e una dieta povera di frutta e verdura.
Raggiungendo le postazioni informative nelle piazze il 21 maggio, i cittadini avranno la possibilità di ricevere materiale informativo e soprattutto di parlare direttamente con i dentisti dei corretti stili di vita da adottare per prevenire il cancro orale, dei motivi per cui è necessario per i soggetti a rischio effettuare frequenti visite di controllo e di quanto la prevenzione sia davvero lo strumento primario in questa battaglia.

Agenda

Gravetti 15 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto