Comunicare il sociale
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Scrivici
  • Primo Piano
  • Agenda
  • News
  • Cronaca
  • Responsabilità sociale
  • La Rivista
Connettiti con noi
Comunicare il sociale Comunicare il sociale

Comunicare il sociale

I neet e il lavoro, se ne parla a Napoli

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Collabora con noi
    • Scrivici
  • Primo Piano
    • Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

    • Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

    • Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

    • Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

    • Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

  • Agenda
    • Casalnuovo: al Parco delle Chiocciole la terza edizione di Zuccando

    • “Non raccontarci favole”: la voce di una giovane autrice autistica diventa libro

    • A Napoli il Family Film Festival: una settimana di cinema dedicata alla famiglia

    • Sant’Agnello Pink Race: la città si tinge di rosa per sostenere la ricerca sui tumori femminili

    • “Napoli non tratta!”: la città celebra in piazza Garibaldi la Giornata Europea contro la tratta di esseri umani

  • News
    • Ottaviano: una serata all’insegna della salutogenesi e della consapevolezza psicocorporea

    • Casamarciano intitola una strada ai bambini di Gaza

    • “Produci-Amo arte e accessori sostenibili”: educare i più giovani al rispetto dell’ambiente

    • Nuovi progetti solidali per il Santobono, il carcere di Aversa e la nuova stagione formativa

    • AIL Napoli cerca volontari per dare sostegno ai pazienti oncoematologici

  • Cronaca
    • NON ACCETTA LA FINE DELLA RELAZIONE E PERSEGUITA LA SUA EX. 27ENNE DENUNCIATO PER ATTI PERSECUTORI

    • Caivano Parco Verde: scuola e coltelli, la dirigente chiama i carabinieri. Tre ragazzini trovati con le armi in tasca

    • Bomba distrugge l’auto di Sigfrido Ranucci. Le parole di don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s.

    • “Continuum Bellum 3”: il bilancio dell’operazione antidroga. Sequestrata una tonnellata e mezza di cannabis

    • Discarica abusiva grande come due piscine olimpioniche: un arresto a Giugliano

  • Responsabilità sociale
    • “DIALOGHI CON MR. PARKINSON”: IN CAMPANIA OLTRE 16MILA PERSONE CON IL PARKINSON

    • ANT, nuovo ecografo per potenziare la prevenzione grazie al Fondo Carta Etica UniCredit

    • Ponticelli cambia volto: Piloda Building al centro della rigenerazione urbana  

    • L’impresa incontra il volontariato: a Napoli una giornata di solidarietà con MAK, azienda bresciana leader nell’automotive

    • DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

  • La Rivista
    • Ottobre 2025

    • Voci che uniscono. Il numero di settembre di Comunicare il Sociale

    • Luglio – Agosto 2025

    • Giugno 2025

    • Maggio 2025

My Library

Agenda

I neet e il lavoro, se ne parla a Napoli

Pubblicato

2 anni fa

il

9 Aprile 2024

Di

Gravetti

Ascolta la lettura dell'articolo

Fondo per la Repubblica Digitale

 

Il nostro Paese presenta il più alto tasso di NEET (Not in Employment, Education or Training) all’interno dell’Unione Europea, pari al 25,7%, seguono la Grecia (21%), la Bulgaria (19%) e la Spagna (18,6%). In totale, i NEET  in Italia sono più di 3 milioni, di cui 959 mila sono disoccupati, ossia persone che cercano attivamente lavoro, e più di 2 milioni sono inattivi, cioè coloro che non cercano più un’occupazione, non sono interessati o non sono disponibili a lavorare, per esempio a causa di responsabilità familiari, disabilità o malattia.

Il digitale può aiutare a contrastare il fenomeno dei NEET? Quali sono gli strumenti essenziali che le giovani generazioni possono acquisire per non rimanere indietro e cogliere tutte le opportunità della transizione digitale? Su questo tema si confronteranno il 12 aprile, dalle ore 11, in via dei Tribunali 213 a Napoli i partecipanti all’incontro “Italia comunità digitale. I NEET e il lavoro”, organizzato dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale.

Dopo i saluti di Orazio Abbamonte, presidente Fondazione Banco di Napoli e rappresentante delegato per la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud, interverranno: Pier Paolo Baretta, Assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Giovanni Azzone, presidente di Acri, Domenico Credendino, presidente Fondazione Carisal. Si confronteranno sul tema Clara Morelli, autrice e content creator per Will Media, e Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere. L’incontro si concluderà con una tavola rotonda che vedrà come protagonisti Antonio Pescapè, direttore scientifico Digita Academy (Università Federico II di Napoli), Daniela Porpiglia, vicepresidente Italian Institute for the Future, e Giovanni Fosti, presidente Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale. L’incontro sarà moderato da Pier Luigi Pisa, giornalista di La Repubblica.

L’evento fa parte di “Italia Comunità Digitale”, un ciclo di otto eventi organizzati dalle Associazioni e Consulte territoriali di Fondazioni, in collaborazione con Acri e Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale pensati per stimolare il dibattito sul tema delle opportunità e dei rischi connessi alla transizione digitale e al ruolo che le Fondazioni di origine bancaria svolgono sui territori, anche tramite il Fondo per la Repubblica Digitale.

Argomenti correlati:
Prossimo

La manifestazione che racconta Napoli attraverso i suoi prodotti tipici

Da non perdere

Napoli, uniti contro i pregiudizi sui nomadi

  • Trending
  • Popolari
  • Ultime
Gravetti1 giorno fa

Ottobre 2025

Gravetti8 ore fa

Ottaviano: una serata all’insegna della salutogenesi e della consapevolezza psicocorporea

Gravetti2 ore fa

Castellammare, ecco "Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

Gravetti11 anni fa

«Siamo Mapuche, “gente della terra”»: il Cile dimenticato si racconta a Napoli VIDEO

medolla4 anni fa

Ludoteca cittadina, nuovo affido e scoppia l'amarezza. «Il Comune riveda i criteri di assegnazione»

Gravetti2 settimane fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti3 settimane fa

In missione per conto di Dio: padre Angelo Esposito dal Vesuvio al vulcano Tacanà in Guatemala

medolla3 settimane fa

Gaza, l’inferno delle bambine: violenza sessuale, matrimoni forzati e 700mila senza igiene essenziale

medolla2 settimane fa

REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI

Gravetti4 settimane fa

Si conclude al Parlamento Europeo il progetto FOM@PLAY – Libertà di Movimento nell’UE. Identità e Discorsi Transnazionali 

Gravetti2 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

Gravetti8 ore fa

Ottaviano: una serata all’insegna della salutogenesi e della consapevolezza psicocorporea

Gravetti9 ore fa

Casalnuovo: al Parco delle Chiocciole la terza edizione di Zuccando

Gravetti9 ore fa

“Non raccontarci favole”: la voce di una giovane autrice autistica diventa libro

Gravetti1 giorno fa

Casamarciano intitola una strada ai bambini di Gaza

Agenda

Gravetti 2 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 giorno fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Link utili

  • Home
  • Chi Siamo
  • Primo Piano
  • Agenda
  • News
  • Cronaca
  • Responsabilità sociale
  • La Rivista

Gerenza

Direttore:
Giovanna De Rosa
direttore@comunicareilsociale.com

in redazione:
Francesco Gravetti
Walter Medolla
Valeria Rega
redazione@comunicareilsociale.com

© 2025 COMUNICARE IL SOCIALE - IL TERZO SETTORE FA NOTIZIA - Cookie Policy

Salta al contenuto
Apri la barra degli strumenti Accessibilità

Accessibilità

  • Aumenta testoAumenta testo
  • Riduci testoRiduci testo
  • Scala di grigiScala di grigi
  • Alto contrastoAlto contrasto
  • Contrasto negativoContrasto negativo
  • Sfondo chiaroSfondo chiaro
  • Sottolinea collegamentiSottolinea collegamenti
  • Font leggibileFont leggibile
  • Reimposta Reimposta