Connettiti con noi

Agenda

Napoli, uniti contro i pregiudizi sui nomadi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non chiamateci zingari” è il titolo provocatorio degli eventi messi in campo dalle associazioni NEA Napoli Europa Africa e ART.33 in occasione di due appuntamenti fondamentali per sensibilizzare cittadini e istituzioni all’inclusione di persone e culture diverse. Le iniziative, il 6 e l’8 aprile 2024, si svolgono nell’ambito della 1a Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo promossa dall’UNAR e della 29a Settimana di azione contro il razzismo.

 

Prosegue, dunque, il percorso iniziato nei mesi scorsi con la costruzione del podcast “Voci Rom”. Quest’anno gli studenti del liceo Piero Calamandrei di Ponticelli hanno realizzato, attraverso l’ascolto e l’utilizzo dei materiali dello scorso anno, una ricerca e un’inchiesta territoriale con la raccolta di interviste a “gagé” sui temi della storia, delle donne e dell’arte provando a rispondere alla domanda: “Cosa sanno i gagé del popolo rom?”. La risposta è nei tre podcast dal titolo: “Voci Gagè – Cosa (non) sappiamo del popolo rom” che saranno sveltati al pubblico.

 

Sabato 6 aprile, in collaborazione con “Macadam, cantiere delle Arti Viaggianti”, nella splendida cornice del Bus Theater e del Casabar, che offre la sede alla prima iniziativa, si presentano i podcast. A seguire il concerto di una delle band iconiche della fusione tra culture, Mascarimiri, gruppo rom salentino, con un forte legame col mediterraneo e le sue sonorità. Lunedì 8 aprile, in occasione della Giornata internazionale di Rom e Sinti, nello Spazio Metamorfosi di Ponticelli, si presenta il film “Gitanistan – Lo Stato immaginario delle famiglie rom-salentine” di Pierluigi De Donno e Claudio Giagnotti. A seguire gli allievi del Calamandrei presenteranno i podcast realizzati durante la settimana. Il progetto ha ricevuto un finanziamento pubblico dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto