Connettiti con noi

Agenda

Trenta anni di Mo.Vi. a Napoli, il 14 gennaio incontro a villa Spinelli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Trent’anni di volontariato, 30 anni di Mo.Vi. a Napoli. Per celebrare il prestigioso traguardo domenica 14 gennaio alle 10, presso villa Spinelli a Napoli (via Vela, 3, quartiere Barra) si terrà un incontro alla presenza di  Carlo Capasso (presidente Mo.Vi. Napoli), Gianluca Cantisani (presidente nazionale rete MoVi), Nicola Caprio (presidente CSV Napoli), Francesco Spera (presidente MoVi Agro nolano), Alessandro Fucito (presidente Sesta Municipalità del Comune di Napoli), Gennaro Cavallaro e Mariarca Viscovo (assessori Sesta Municipalità), Franca Rosaria Esposito (presidente Di.Vo. odv), Rosa Sorrentino (presidente Nostra Signora di Fatima odv), Cinzia Luiso (presidente cooperativa Madre Claudia). A condurre l’incontro ci sarà Fortuna Giustiniani.

Nato agli inizi degli anni 90, il Mo.V.I. (movimento di volontariato italiano)  Napoli sostiene e mette in rete centinaia di Enti del terzo settore.  Fondata sui valori della carità e della condivisione la rete Movi si batte per i diritti umani e pratica a diffondere il volontariato inteso come  gratuità, sussidiarietà,  partecipazione e democrazia. In particolare, le rete territoriale del Mo.V. Napoli  si caratterizza per la diversità quale valore delle realtà che le compongono. Una visione plurale che  aiuta tutte le realtà di un territorio e  non certamente una visione “sindacale” o “mutualistica” ma una visione “responsabile” e “solidale” che sostiene e difende  i diritti di tutti consapevole che  si può crescere solo mettendosi insieme e non lasciando indietro nessuno.

Tra le iniziative più significative, “Youth Space”, vero e proprio punto di ritrovo per i ragazzi, “Legami e Radici”, per il recupero di villa Salvetti a Barra, i progetti “ I Pericoli del Web” e” il linguaggio dell’odio in rete”, sui problemi legati all’ iperconnessione e del suo riverbero nel quotidiano, “La disabilità e il MO.V.I.   Napoli”, per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, “ L’ Accoglienza e l’integrazione”, progetto di integrazione e mediazione interculturale

Agenda

medolla 11 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 1 giorno fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto