Il periodo natalizio rappresenta per molti un momento
di gioia e condivisione, tra pranzi e cene abbondanti e incontri
frequenti con amici e parenti. Una persona con demenza che già
abitualmente sperimenta sensazioni di smarrimento e confusione nella
quotidianità, può sentirsi ancora più in difficoltà di fronte allo
stravolgimento della normale routine e alla frenesia che caratterizza
queste giornate.

A tale scopo Federazione Alzheimer Italia ha stilato un decalogo per
familiari e caregiver, contenente una serie di consigli pratici su come
rendere le feste il più serene possibili per il proprio familiare che
convive con la demenza.

Dalle indicazioni su come coinvolgere la persona nelle attività del
periodo (proteggendola allo stesso tempo dall’eccessiva confusione) a
quelle per ricevere gli ospiti, fino alla necessità di adattare le
proprie tradizioni alle sue esigenze senza per questo rinunciare allo
spirito del Natale, il decalogo raccoglie accorgimenti piccoli ma che
possono fare la differenza per il proprio caro.

Il decalogo natalizio della Federazione Alzheimer Italia

1.    Decorare gradualmente

Introdurre le decorazioni poco alla volta, nell’arco di più giorni,
è un modo per non apportare cambiamenti improvvisi ed eccessivi
all’ambiente abituale, che possono causare confusione e smarrimento
nella persona con demenza.

2.   Coinvolgere tutti

Esistono molti modi per coinvolgere le persone con demenza
nell’atmosfera natalizia: da compiti semplici come appendere una
pallina all’albero all’acquisto insieme dei regali. L’importante
è far sentire tutti inclusi.

3.   Creare una zona tranquilla

Un gran numero di ospiti può creare confusione, quindi è consigliabile
a parenti e amici di distribuire le visite durante il periodo festivo.
Se l’ambiente diventa troppo rumoroso si può riservare una stanza o
uno spazio della casa a “zona tranquilla” dove rilassarsi senza
rumori forti. Per alcune persone ascoltare musica con le cuffie può
rappresentare un buon modo per limitare il rumore e calmarsi.

4.   Mantenere il più possibile la routine abituale

Una persona con demenza potrebbe sentirsi sopraffatta dalla frenesia del
periodo natalizio: è preferibile non esagerare. Mantenere una certa
tranquillità nelle attività della giornata e attenersi il più
possibile alla routine quotidiana aiuta il proprio caro a rilassarsi;
anche consumare i pasti a orari regolari e in un ambiente familiare
limita la confusione. Se si è soliti frequentare la Chiesa ma non è
possibile farlo, una buona alternativa è rappresentata dalle dirette
televisive o online.

5.   Evitare porzioni eccessive

Anche se a Natale tutti tendiamo a mangiare di più, un piatto colmo
può essere scoraggiante per chi ha difficoltà ad alimentarsi. Chi si
occupa di servire a tavola deve cercare di non eccedere con la porzione
di cibo proposta nel piatto.

6.   Assecondare le esigenze della persona con demenza

È facile lasciarsi trasportare dalle tradizioni natalizie e dal
desiderio di vivere le feste nel modo in cui si è sempre fatto in
famiglia, ma questo periodo potrebbe iniziare ad apparire diverso con il
progredire della demenza. È importante essere pronti a cambiare i
propri piani se un particolare elemento non funziona.

7.   Pianificare in anticipo

Se la persona con demenza si trova in una fase iniziale della malattia,
parenti e amici potrebbero non notare alcun cambiamento. Parlare in
anticipo con i familiari, soprattutto con i bambini più piccoli, può
aiutare a evitare momenti imbarazzanti per chi ha la demenza.

8.   Prevenire la “sindrome del tramonto”

Se la confusione della persona con demenza tende ad aumentare verso
sera, è necessario prendere in considerazione la possibilità di
sostituire eventuali cene di famiglia con dei pranzi anche se
solitamente si segue una diversa tradizione. Se questo non è possibile
il consiglio è di mantenere la stanza ben illuminata e cercare di
evitare qualsiasi stimolo che, secondo la propria esperienza, possa
innescare comportamenti di difficile gestione. Da evitare inoltre la tv
accesa durante i pasti.

9.   Scegliere regali significativi

È una buona idea regalare alla persona con demenza qualcosa in grado di
stimolare ed evocare ricordi positivi, come un oggetto legato alla sua
professione passata o alle attività da sempre preferite nel tempo
libero.

10.  Facilitare il riconoscimento degli ospiti

Sono da ridurre al minimo le situazioni in cui la persona con demenza
può sentirsi in difficoltà, come il doversi ricordare dei nomi. Si
può chiedere a ogni ospite che arriva di presentarsi e valutare di
usare dei segnaposto o delle targhette da indossare con i propri nomi,
in modo da aiutare la persona a riconoscere più facilmente amici e
familiari.

Dal 1993 Federazione Alzheimer offre ascolto, supporto e servizi alle
famiglie tramite la help line Pronto Alzheimer. Chiamando il numero 02
809767 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) o
scrivendo a info@alzheimer.it è possibile richiedere consulenze
gratuite di tipo sociale, psicologico, legale e di terapia
occupazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui