Connettiti con noi

Notizie

Don Ciotti: «I fondi dei partiti per progetti sociali»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. In una intervista a Repubblica Tv, di Tiziana Testa, il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, difende il finanziamento pubblico ma dice: «I soldi concessi sono troppi, vanno tagliati. Le forze politiche diano un segnale». E invita all’impegno contro la corruzione: «Il rinnovamento delle coscienze deve riguardare tutti». Poi l’appello: «Ok alla moratoria sui fondi di luglio, ma i partiti li devolvano a progetti sociali»
IL SONDAGGIO. Intanto, il rapporto tra i giovani e la politica diventa sempre più complesso. Il 72% dei giovani non ha fiducia nella politica e solo il 16% degli under 20 è attratto dai partiti e ne farebbe la propria palestra ideologica. Sono i dati emersi dal sondaggio che il portale web Diregiovani, in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO), ha realizzato intervistando un campione di 1.000 studenti romani fra i 15 ed i 20 anni, ragazzi e ragazze che frequentano le scuole medie superiori nella Capitale. A Roma sempre più spesso il primo approccio con la politica dei ragazzi passa per casi di scuole vandalizzate durante le occupazioni e non solo, assemblee e collettivi dai toni esasperati, intimidazioni a mezzo social network. Lo stesso problema emerge su tutto il territorio nazionale. Di qui l’indagine di IdO-Diregiovani per sondare i rapporti fra gli under 20 e il mondo politico.
POLITICA COME BENE PUBBLICO. La politica, secondo gli studenti, è soprattutto (per il 48% degli intervistati) responsabilità. Per il 36%, però, è un sistema corrotto. Per l’8% è una scelta di vita. Approfondendo il tema, alla domanda “Cosa significa fare politica?” il 65% ha risposto “occuparsi del bene pubblico”, l’11% “trovare compromessi” e l’8% “perseguire rigidamente gli ideali di un partito”. Sempre a proposito di partecipazione attiva, ragazzi e ragazze si spaccano sulla voglia di coinvolgimento in attivita’ politiche o sociali: il 60% si dichiara disinteressato ed il restante 40%, invece, interessato.

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 4 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto