Connettiti con noi

Agenda

“Salviamo le tartarughe”‘, S.O.S. da Punta Campanella

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel corso degli ultimi trenta giorni, sono state ritrovate circa 15 tartarughe della specie “Caretta caretta” morte lungo le spiagge della Campania. S.O.S. dall’Area Marina Protetta: “Le basse temperature del mare le rendono più fragili. Segnalare gli esemplari in difficoltà, possono essere salvate”. Dopo il boom di nidi estivi lungo i litorali della Campania, con 57 siti accertati e quasi 3mila tartarughine nate, nell’ultimo mese si registrano, purtroppo, molti decessi tra le Caretta caretta. Circa 15 esemplari sono stati ritrovati morti sulle spiagge e lungo i litorali, soprattutto nella zona a nord di Napoli, segnalate dai volontari dell’Enpa. Ma i numeri potrebbero essere maggiori.
“L’inverno è un periodo critico per questi animali – fanno sapere dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, da anni impegnata nel coordinamento regionale che tutela le Caretta caretta – la bassa temperatura del mare intorpidisce le tartarughe. Sono più fragili ed esposte ai pericoli, quali la pesca accidentale o l’impatto con imbarcazioni. Oltre al solito problema della plastica ingerita. Chiediamo ai pescatori di non rigettarle subito in mare nel caso le rinvenissero nelle reti. Potrebbero morire per embolia o affogamento per via della permanenza prolungata nel sacco della rete. In questi casi, come molti pescatori del resto già fanno, vanno allertate le autorità, a cominciare dalla Capitaneria di Porto o dai centri di riferimento regionali. Lo stesso vale per qualche diportista o per chiunque dovesse avvistare una tartaruga in difficoltà”. L’Area Marina Protetta Punta Campanella si occupa dei salvataggi nella zona sud del Golfo di Napoli e nord del Golfo di Salerno, in coordinamento con il Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione Zoologica A.Dohrn. In 15 anni ha recuperato e salvato più di 150 Caretta caretta. E nei prossimi mesi, a Massa Lubrense, aprirà un nuovo Centro di Primo soccorso per tartarughe marine. “Stiamo lavorando per strutturare il centro, grazie al finanziamento della Regione Campania e al consigliere regionale Luigi Cirillo – sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella – sarà  un punto di riferimento per il territorio e la zona di mare tra i due golfi, di Napoli e Salerno. Diventerà anche un luogo in cui promuovere azioni di sensibilizzazione, formazione ed educazione ambientale per la salvaguardia di una specie affascinante e importante per l’ecosistema marino”. In caso di avvistamento di tartarughe marine in difficoltà nell’area sud del Golfo di Napoli e nord del Golfo di Salerno, si può contattare l’Amp Punta Campanella o il numero 3389911550. Nelle altre zone allertare la Capitaneria di Porto o la Stazione Zoologica A.Dorhn.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 23 minuti fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 21 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto