Connettiti con noi

Agenda

La riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace, incontro su facebook e youtube

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutti gli enti del Terzo settore sono chiamati ad adeguarsi ai nuovi scenari disegnati dalla riforma del Terzo settore che, con l’avvio del registro unico nazionale lo scorso novembre, ha fatto un importante passo in avanti nella sua attuazione. Per fare la differenza, sono necessari riferimenti normativi chiari e applicabili, un forte coordinamento tra le istituzioni nazionali e i livelli locali, ma anche tanta cultura diffusa e maggiore consapevolezza dei processi di cambiamento da parte delle organizzazioni.

CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato e Forum nazionale del Terzo settore, insieme alla Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fanno il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della nuova normativa. L’incontro “Consapevoli del cambiamento. La riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace” in programma mercoledì 19 gennaio dalle ore 11 alle 12, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Cantiere terzo settore.

Per l’occasione, inoltre, saranno presentati i dati del progetto di comunicazione Cantiere terzo settore, frutto della collaborazione tra i due enti maggiormente rappresentativi del mondo dei centri di servizio per il volontariato e del Terzo settore riconosciuti a livello istituzionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Entrambi, infatti, fanno parte del Consiglio Nazionale del Terzo settore, istituito con funzioni consultive, di nomina e di vigilanza, monitoraggio e controllo sull’applicazione della normativa sul Terzo settore.

Il portale www.cantiereterzosettore.it nasce dalla volontà di rendere la normativa accessibile a tutti: agli operatori ed ai professionisti, ai cittadini così come ai funzionari della pubblica amministrazione. Il progetto è la “voce” dell’ufficio giuridico-legislativo sul Terzo settore, frutto della collaborazione tra CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore con l’obiettivo di sviluppare e promuovere cultura e ricerca sulla riforma, sul diritto del Terzo settore e il suo impatto, sia teorico che pratico.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali
Chiara Tommasini – presidente CSVnet
Vanessa Pallucchi – Portavoce Forum nazionale Terzo settore

Intervento di Alessandro Lombardi – Direttore Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

L’importanza di una interpretazione condivisa della riforma del Terzo settore
Massimo Novarino
 – Coordinatore dell’Ufficio giuridico-legislativo del Terzo settore

Come rispondere a un crescente bisogno di informazione: i numeri di Cantiere terzo settore
Lara Esposito
 – Coordinamento editoriale Cantiere terzo settore

Modera il giornalista Giulio Sensi

Mercoledì 19 gennaio 2022 – ore 11/12
Diretta streaming sui canali 
facebook e youtube di Cantiere terzo settore

Agenda

Gravetti 4 ore fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 1 giorno fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Salta al contenuto