Connettiti con noi

Primo Piano

Ludoteca cittadina, nuovo affido e scoppia l’amarezza. «Il Comune riveda i criteri di assegnazione»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

«Un’altra batosta per il quartiere, con un altro progetto vinto da chi non è del territorio. Non riesco a capire queste logiche capitalistiche di gestione, che distruggono le relazioni umani tra operatori e utenti». Padre Alex Zanotelli si dice «amareggiato», mentre varca la soglia della ludoteca cittadina ai Miracoli, dove da febbraio i bambini non saranno più seguiti dagli educatori dell’associazione Pegaso, poiché il bando del Comune è stato vinto dalla cooperativa Progetto Uomo, che proviene da un altro quartiere. Ciò che ha spinto gli operatori di Pegaso a manifestare stamattina in maniera pacifica nel giardino dei Miracoli, dove ha sede la struttura. «Sia chiaro, niente polemiche – precisano Ciro Arancini e Daniela Pistis, tra i portavoce – ma forse sarebbe il caso di rivedere i criteri di valutazione di questi bandi delle politiche sociali?».

Per sensibilizzare le istituzioni gli educatori hanno organizzato l’iniziativa “Aspettando la Befana”, che a loro dire è stata una specie di «“saluto” educativo ai nostri bambini, perché quello che a noi peserà di più è che tra un mese non potremo più stare più con loro. Ogni giorno vengono solo di pomeriggio 40 bambini dai 6 ai 14 anni, che arrivano dalla Sanità, ma anche da altre zone perché la ludoteca è aperta a tutta la città di Napoli e provincia». Le attività peraltro non si sono fermate durante la pandemia e sin dal primo lockdown gli educatori hanno lavorato a titolo gratuito. Ma ora quel legame tra loro e i piccoli utenti si spezzerà, dato che subentreranno altri operatori e non del territorio: «verranno meno le relazioni educative e affettive che abbiamo costruito negli anni e quella grande comunità educante di cui fanno parte scuole, associazioni e parrocchie. Ma verrà meno soprattutto l’esperienza ultradecennale, perché un bando pubblico quest’anno non ha tenuto conto di questo aspetto esperienziale. Sono bandi che, a nostro avviso, misurano il nostro lavoro attraverso criteri che sulle politiche sociali si dimostrano evidentemente fallimentari».

di Giuliana Covella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto