Connettiti con noi

News

WWF, LIPU e Forestali insieme in una vasta operazione antibracconaggio: “Le associazioni venatorie prendano le distanze dai criminali”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In tre giorni di intenso lavoro nel napoletano e nel casertano sono stati denunciati ben 11 bracconieri, di cui 10 intenti a cacciare ai margini delle “vasche” con l’ausilio richiami elettroacustici vietati abbattendo anche animali particolarmente protetti, fra cui alcuni pivieri dorati. Uno di loro è stato denunciato anche per possesso di arma modificata. Un uomo è stato denunciato perché trovato in possesso di ben 49 cardellini, 2 lucherini, 2 tartarughe terrestri di Hermann e reti da uccellagione. “È sconcertante che ancora oggi il bracconaggio sia così spietato – affermano dalla LIPU e dal WWF – sono ancora troppi i cacciatori che puntano dolosamente il mirino contro animali particolarmente protetti. E’ giunta l’ora – concludono gli ambientalisti – che anche le associazioni venatorie prendano le dovute distanze contro i criminali che si nascondono fra le loro fila”.

di Mirella D’Ambrosio 

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 7 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 7 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto