Connettiti con noi

News

Anno nuovo, Ortobox nuovo: comincia un’altra avventura con Horticultura

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Va a regime il nuovo anno scolastico e arrivano i nuovi giovanissimi destinatari del progetto Horticultura. Succede in tutte e quattro le scuole partner. I bambini hanno saputo qualcosa delle attività dai loro compagni di istituto che hanno partecipato l’anno scorso. Sanno che si andrà spesso in luoghi molto belli ed importanti. Si visiteranno infatti la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Pompei, l’Anfiteatro Campano e il Museo archeologico dell’agro avellano. Horticultura è un progetto con un percorso “Learning by doing” che comincia con una festa, per la consegna degli Orto Box. Horticultura è un progetto sviluppato da Con I Bambini e Terra Felix Cooperativa Sociale, in collaborazione con Fondazione con il SUD e tantissime realtà locali. “Ogni bambino coinvolto dal progetto per l’annualità corrente riceve il  kit (i partecipanti, mettendo insieme i quattro territori, arrivano a 200) – spiegano gli organizzatori – l’orto Box è una scatola che contiene tutto quello che serve per realizzare e prendersi cura di un orto”. Si tratta di uno strumento didattico versatile per un’attività educativa legata all’agricoltura, con un utilizzo praticabile a scuola, a casa, negli orti didattici museali. L’Orto Box in particolare contiene: strumenti come pinzette, pipetta, lenti che trasformano un cellulare in un piccolo microscopio, calamite; materiali, ovvero tre tipologie di terreno, che differiscono per permeabilità e quindi per prodotti coltivabili, plastilina, semi; e schede didattiche per seguire (o per condurre, dal punto di vista degli insegnanti) gli esperimenti che accompagneranno tutta la progressione delle attività di progetto. “L’Orto Box è figlio dell’emergenza sanitaria da Covid 19, non era previsto inizialmente in Horticultura. Ma nella primavera 2020 (e poi ancora in autunno), le restrizioni sanitarie costrinsero alla chiusura di scuole e dei musei – fanno sapere gli organizzatori – il progetto rischiava di essere messo in una pausa forzata, senza poter immaginare la ripresa: questa “scatola magica” consentì di recuperare l’interattività del progetto anche negli incontri che, nel frattempo, si erano spostati in DAD, ma il successo di questo “prodotto” è stato tale da decretarne un utilizzo anche in condizioni ordinarie come quelle che viviamo oggi.”

di Mirella D’Ambrosio 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 2 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 2 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 4 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto