Connettiti con noi

Multimedia

Turismo inclusivo, i percorsi tattili di “Napoli con i napoletani” e Univoc LE FOTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Da piazza Dante al centro storico di Napoli, alla scoperta delle attività delle corporazioni degli artigiani napoletani e dei maestri della seta. Un percorso turistico diverso, pensato per chi non vede e quindi basato essenzialmente sull’esperienza tattile, sul “toccare con mano”. L’associazione “Napoli con i napoletani”, assieme ad Univoc Napoli ha dato vita a un tour singolare e inclusivo, pensato per ciechi e ipovedenti, portati a visitare due chiese, quella di Santa Luciella ai Librai e quella di San Filippo e San Giacomo. Nella prima i visitatori hanno toccato gli ex voto e gli abiti dei membri della Congregazione, mentre nella seconda ampio spazio è stato dedicato alla seta. Non a caso è detta anche chiesa dell’Arte della Seta, poiché L’edificio fu voluto a partire dal 1591 dalla Corporazione dell’Arte della Seta, la quale era composta da mercanti, tessitori e tintori. L’iniziativa è stata realizzata con la preziosa collaborazione dell’associazione “Respiriamo arte”. I percorsi di turismo sostenibile, dedicati alle persone con disabilità, verranno ripetuti dall’associazione “Napoli con i napoletani” nelle prossime settimane.

 

Agenda

Gravetti 19 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto