Connettiti con noi

Notizie

Attentato alla Comunità “Progetto Sud”, la solidarietà del Mo.V.I.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LAMEZIA TERME. «Il nuovo attentato contro la Comunità Progetto Sud dimostra ancora una volta che l’impegno sociale nella gratuità e nella solidarietà al Sud è testimonianza alta e forte di legalità che mette le basi per il cambiamento e quindi mette paura alla criminalità organizzata. L’impegno di don Giacomo Panizza e di tutta la sua Comunità che opera nei locali confiscati alla più potente cosa del Lametino, è di fatto in questo momento punta avanzata dello Stato di diritto e in quanto tale va sostenuto, tutelato e difeso». Così Franco Bagnarol, presidente nazionale del Mo.V.I. – Movimento di Volontariato Italiano, commenta l’ennesimo atto intimidatorio ai della Comunità Progetto Sud guidata da don Giacomo Panizza a Lamezia Terme. Nella notte tra sabato e domenica un colpo di pistola è stato sparato contro la finestra del centro “Dopo di noi” che si occupa di assistenza ai disabili realizzato e gestito dalla comunità del sacerdote bresciano, ormai calabrese d’adozione. Il centro ha sede nella struttura denominata “Pensieri e parole”,  un immobile confiscato al malaffare ed assegnato alla Progetto Sud per scopi sociali nel quartiere Capizzaglie, alla periferia sud della città.
APPELLO A NAPOLITANO. Continua Bagnarol: «Il Mo.V.I. , consapevole del comune sentire del mondo del volontariato italiano, esprime lo sdegno per il fatto accaduto e la massima solidarietà possibile alla Comunità Progetto Sud. Il Mo.V.I., pronto a ogni azione di sostegno, lancia un appello al Presidente della Repubblica, al Governo nella persona del Ministro dell’Interno e alle Istituzioni locali perché attivino ogni sforzo allo scopo di mostrare a tutti che l’azione della Comunità Progetto Sud in quel territorio è segno dello Stato, rappresenta la convivenza democratica e i diritti di cittadinanza e quindi in quanto tale viene difesa con decisione e forza dalla Istituzioni».  Dopo l’atto intimidatorio  sono arrivati tanti attestati di vicinanza alla comunità.
PER SAPERNE DI PIU’
http://www.c-progettosud.it/ (LEGALITA’. Il sito della Comunità “Progetto Sud”)
http://www.movinazionale.it/ (VOLONTARIATO. Il sito del Mo.V.I.)
 

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

Mo.Vi. 2.0: nasce la rivista per far dialogare i volontari

Gravetti 12 anni fa

Nasce la rivista Moviduepuntozero

medolla 12 anni fa

Trame.3: a Lamezia tornano le arti “contro le mafie”

Gravetti 13 anni fa

“Strade nuove per l’Italia”, il Movi riflette sulla crisi

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto