Connettiti con noi

News

VOLONTARI PULISCONO LA SPIAGGIA MARINA GRANDE DI BACOLI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il gruppo locale di Greenpeace Napoli, in collaborazione con Legambiente Campi Flegrei, WWF Napoli, Let’s do it Italy, ha svolto presso la spiaggia Marina Grande di Bacoli, la pulizia della scogliera e della spiaggia dai rifiuti. Volontari e volontarie hanno inoltre catalogato le diverse tipologie di materiali raccolti, con un occhio particolare per le bottiglie di plastica, uno degli oggetti in cui é più facile imbattersi tra quelli dispersi nell’ambiente.
 
«L’Italia é uno dei maggiori consumatori globali di bottiglie di plastica per le acque minerali e le bevande, e ogni anno fino a 7 miliardi di queste bottiglie rischiano di finire disperse nell’ambiente», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
«Nonostante questi numeri impietosi, le grandi aziende continuano a immettere sul mercato enormi quantitativi di bottiglie di plastica, non assumendosi alcuna responsabilità riguardo il corretto riciclo e il recupero.
Se vogliamo ridurre l’inquinamento da plastica nei nostri mari e mettere da parte la dipendenza da petrolio e gas fossile, é necessario che le grandi aziende promuovano subito l’impiego di contenitori riutilizzabili e prendano le distanze dallo sfruttamento dei combustibili fossili», conclude Ungherese.
 
In base ai dati diffusi di recente nel rapporto di Greenpeace “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”, ogni anno finiscono sul mercato italiano più di 11 miliardi di bottiglie in plastica: più del 60% non viene riciclato, rischiando così di essere disperso nell’ambiente e nei mari.
Questi imballaggi generano inoltre 850 mila tonnellate di CO2 equivalenti, peggiorando la crisi climatica in atto.
Le aziende che nel nostro Paese continuano a fare enormi profitti con questo business inquinante sono San Benedetto, Nestlé-San Pellegrino e Sant’Anna per le acque minerali e Coca Cola, San Benedetto e Nestlé-San Pellegrino per il mercato delle bibite.
 
Nelle scorse settimane Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere alle aziende leader del mercato italiano di ridurre drasticamente il ricorso a bottiglie in plastica monouso e adottare sistemi di vendita basati sull’impiego di contenitori riutilizzabili.
Solo così si potrà ridurre l’inquinamento marino e la dipendenza da petrolio e gas fossile, materie prime da cui si ricava la plastica.
 
In queste settimane l’associazione ambientalista, in collaborazione con la Fondazione Exodus e i ricercatori e le ricercatrici dell’Università Politecnica delle Marche e del CNR-IAS di Genova, é impegnata nella spedizione di ricerca “Difendiamo il Mare”.
L’obiettivo é misurare l’impatto della contaminazione da plastica e microplastica e dei cambiamenti climatici in Adriatico, due fenomeni interconnessi e riconducibili a un’origine comune: lo sfruttamento dei combustibili fossili.

Dall'autore

medolla 20 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 23 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 23 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 23 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 23 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto