Connettiti con noi

Multimedia

Don Diana Day, Cafiero de Raho: «Don Peppe è stato la spinta al cambiamento»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto al ‘Don Diana Day’, giorno in cui si ricorda il compleanno del sacerdote ucciso dal camorra casalese e si consegna, in una cerimonia ufficiale, il ‘Premio nazionale don Diana- Per amore del mio popolo’. Cerimonia alla quale sono intervenuti oltre a Speranza, il procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho, il sindaco di Casal di Principe Renato Natale, il referente provinciale di Libera Caserta, Gianni Solino, e il coordinatore del Comitato don Peppe Diana, che gestisce il bene, Salvatore Cuoci. Il riconoscimento, istituito nel 2011, è stato consegnato al procuratore di Benevento Aldo Policastro, a Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud e al Team medico sanitario del professor Paolo Ascierto. Per la sezione Menzioni Speciali, il , dal titolo “Information Critique”.

“Don Diana è stato la spinta al cambiamento e i premi che si consegnano oggi sono un’ulteriore spinta a fare meglio e di più”. Così il Procutatore Nazionale Antimafia Cafiero de Raho a Casal di Principe, dove ha partecipato alla cerimonia di consegna dei premi alle personalità che si sono contraddistinte in questo anno in memoria di don Peppe Diana, il prete ucciso dalla camorra nel 1994.
    “Il clan dei Casalesi – prosegue De Raho – non è morto, c’è ancora un’organizzazione viva, ci sono ancora delle ricchezze che bisogna individuare e quindi avere consapevolezza che c’è ancora molto da fare e c’è bisogna di continuità “.

di Luca Leva

Agenda

Gravetti 7 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 11 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto