Connettiti con noi

Terza Pagina

L’emergenza Covid 19 raccontata dai bambini della web radio Panthaku’ – Educare dappertutto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una redazione a lavoro quella della web Radiopanthaku. Una redazione che il Covid19 non ha fermato. Un messaggio dietro l’altro, e riunioni virtuali per portare avanti un progetto iniziato lo scorso ottobre tra le mura scolastiche. Sembrerebbe tutto normale , una redazione che si confronta , ma a fare la differenza è l’età dei redattori.  Sono tutti bambini dagli undici e i tredici anni e sono i giornalisti in erba di Radiopanthaku, uno dei laboratori a cui partecipano gli alunni dell’IC Denza di Castellammare di Stabia, inclusi nel progetto di Ai. Bi. Amici dei Bambini ‘’ Panthaku’ . Educare dappertutto ‘’ selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile’’. Tre le scuole coinvolte nel progetto due di Salerno Montalcini e Calcedonia e  la Denza di Castellammare di Stabia. Un lavoro di squadra tra operatori e studenti, un lavoro di smart working redazionale fatto attraverso gli strumenti che la tecnologia offre. Insieme alle operatrici Angela Longobardi per Castellammare e Federica D’Ambro per Salerno , i ragazzi hanno portato avanti il lavoro iniziato ad inizio anno scolastico. Un “diario da casa”, interviste ai familiari e le emozioni vissute e raccontate in questo periodo a far da sfondo alla trasmissione radiofonica. Impegno, dedizione e voglia di fare le note caratterizzanti dei ragazzi che attraverso il canale web radio raccontano le loro giornate e lanciano messaggi di speranza in un momento cosi difficile.

Agenda

medolla 18 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto