Connettiti con noi

News

Codacons, Codici, Konsumer Italia partner dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico/privato tra ANBSC, INAG (Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari), Apart, Crop News onlus e le Associazioni Consumatori Codacons, Codici e Konsumer Italia per un primo Case study Anbsc (Ministero dell’Interno) finalizzato al “riconoscimento di affidabilità” per imprese confiscate alle mafie.
Un ruolo del tutto nuovo e mai percorso su cui impegnare le associazioni per la difesa dei diritti dei consumatori che della legalità e della lotta alla criminalità ne fanno da sempre una bandiera. Le tre associazioni, costituite in una federazione di scopo per questa specifica attività, ringraziano il Consiglio Direttivo di ANBSC per la fiducia che gli viene accordata.
Oggi le aziende confiscate alla criminalità organizzata sono 17.838 e danno lavoro a 249.177 persone con un fatturato complessivo di oltre 21 miliardi e 720 milioni di euro. Aver sottratto le imprese alla criminalità non basta per dire che sono fuori dall’interesse del malaffare se non dopo essersi accertati che anche tutti gli stakeholder che intervengono nella filiera produttiva non abbiano connessioni con le mafie. Per questo le Associazioni si avvarranno della reputazione digitale, una vera rivoluzione che grazie ad APART e Crop News onlus oggi è possibile accertare.
“Con i ‘rating reputazionali digitalizzati’ pubblicati da Crop Bews – dichiarano Fabrizio Premuti, Ivano Giacomelli e Gianluca Di Ascenzo, presidenti delle tre associazioni – la carta non solo canta, ma pesa come un macigno. E diventa un formidabile deterrente contro ogni comportamento illegittimo in danno dell’impresa confiscata, perché ogni controparte sa che dall’illecito più o meno grave al semplice inadempimento contrattuale questo verrebbe conosciuto da una moltitudine di soggetti che, per determinare il correlato grado di fiducia degli interlocutori consultano la ‘conservatoria di abilità, competenze, meriti e onestà’ resa disponibile sul periodico online Crop News con tutti i documenti a sostegno, escludendo gli inconcludenti ‘si dice’ che affollano il mare della contraffatta web reputation (spesso gonfiata ad arte) in cui tutti i naviganti della rete perdono l’orientamento e molto altro con danni considerevoli”.
Una vera e propria antimafia digitale: il “rating reputazionale digitalizzato” contro le infiltrazioni criminali nelle filiere produttive e distributive delle imprese confiscate. Con le associazioni consumatori INAG, Apart e Crop News Onlus. Questo importante risultato è destinato a far riflettere l’intero mondo della produzione e dei servizi sull’importanza che ricopre il possesso di un positivo rating reputazionale, campo su cui le tre associazioni sono presenti da tempo, e che oggi grazie alle nuove partnership si rafforza diventando sistema per le imprese responsabili.

di Danila Navarra

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Associazione Codici: « Tutelare il codice del consumo»

medolla 10 anni fa

A via #labollettagiusta, la petizione contro il rincaro dell’elettricità e lo spreco energetico

Gravetti 10 anni fa

Fonti rinnovabili e risparmi energetici: l’appello di sette associazioni

Gravetti 10 anni fa

Sospensione mutui, Rete Consumatori Italia diffida i ministeri

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 16 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 20 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto