Connettiti con noi

Terza Pagina

Legalità e sociale protagonisti al mese della fotografia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Un mese intero dedicato alla fotografia dove i temi del sociale sono tra i protagonisti principali. A Roma parte a marzo il mese della fotografia, una grande kermesse con oltre 250 iniziative gratuite in tutta la città, per promuovere e diffondere la cultura fotografica in tutte le sue forme ed espressioni. Ad aprire la manifestazione sarà la mostra “L’anima di Roma” di Franco Fontana, che darà il via a tutte le iniziative del MFR19, laboratori, workshop, talk, presentazioni di libri. I fotografi coinvolti nella gigantesca manifestazione sono 464, oltre 140 location ospiteranno mostre ed opening.
PROGRAMMA – L’idea è nata da 14 fotografi professionisti riuniti nell’associazione Faro Fotografia per valorizzare la fotografia partendo da luoghi suggestivi e meravigliosi che la città di Roma offre, dal centro alle periferie. L’inaugurazione si terrà il 2 marzo a Palazzo Merulana, l’ex ufficio di igiene riaperto al pubblico dopo 50 anni, che per il mese di marzo diventerà “la casa della fotografia”. In risalto ci saranno le tematiche sociali. La mostra di Martino Cusano insieme all’artista Berina Lingo sulla disabilità dal 23 al 30 marzo allo spazio Tetenal, il reportage di Rosario Cassala sui manicomi calabresi dal 30 marzo al 4 aprile all’ospedale Santo Spirito. Una mostra particolare quella di Maria Cristina Madera, un progetto fotografico dedicato a persone affette da malformazioni al volto dal 2 al 7 marzo nella sede di Energia per i diritti umani onlus. Di particolare rilievo la mostra fotografica “Frammenti di libertà”, promossa dall’associazione Scatto Libero, realizzata dai detenuti della terza casa circondariale di Rebibbia, dal 2 al 7 marzo al Lanificio. La fotografa professionista Tania Boazzelli ha pensato infatti un progetto fotografico che andasse a raccontare non la realtà del carcere vista con i suoi occhi ma quella che gli stessi detenuti vivono e vedono ogni giorno. E’ per questo che ad una quindicina di detenuti partecipanti sono state date delle macchine fotografiche ed un rullino, per poter scattare delle fotografie all’interno delle aree comuni del carcere. Lo scopo dell’iniziativa infatti era quello di far conoscere il mezzo fotografico e dare la possibilità, attraverso questo, di esprimere le proprie sensazioni ed emozioni. “Abbiamo fatto qualche lezione preliminare per stimolare la loro fantasia ed avvicinarli al mezzo fotografico, ma quello che ci premeva era di tirar fuori le loro emozioni ed il loro vissuto”, dichiara la Boazzelli. Tra i temi importanti del mese della fotografia anche quello della lotta alle mafie: il 24 marzo a Ostia saranno presenti Sandro Ruotolo e Federica Angeli per un incontro pubblico. Tra gli eventi a chiusura della mostra, “Ostia siamo noi”, reportage della grande iniziativa contro la mafia che si è tenuto il 30 settembre 2018 in due strutture confiscate, e le mostre di Bazan e Ferri, due tra i più importanti fotografi in tutto il mondo. “La fotografia deve essere alla portata di tutti, con immagini di qualità, abbiamo portato avanti questo progetto autoprodotto per far conoscere, come avviene nel resto d’Europa, l’importanza della cultura fotografica”, afferma Andrea Mazzini, presidente di Faro Fotografia. “La città deve essere vissuta come uno spazio urbano libero, invece anche l’atteggiamento istituzionale è quello del “divide et impera”. Questa manifestazione è un atto di grandissima rilevanza politica. La città inizia a conoscere sé stessa e viene vissuta in maniera trasversale”, conclude Luca Bergamo vicesindaco di Roma.

di Roberta De Maddi 

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

Gravetti 8 mesi fa

Premio LILT Salerno “Lo sguardo e il sorriso”: 700 euro ai professionisti e 300 euro agli emergenti per il miglior scatto fotografico

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto