Connettiti con noi

Primo Piano

“Questa è una città per bambini!”: arriva l’app per il turismo di bambini e famiglie in Campania

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Tutte le attività family e baby friendly in un’unica app e in una guida, questa è la straordinaria idea dell’associazione “Per Bimbi” in collaborazione con Ies comunicazione e Where Turismo. “Per Bimbi”, insieme alla sua delegazione regionale “Campania per Bimbi”, è un’associazione per la prima volta in Campania mette insieme tutte le realtà che realizzano attività di ogni tipo ispirate al baby turismo e alla fruibilità di tutta la famiglia. Da questa realtà associativa nasce l’idea di promuovere la qualità del tempo fuori casa vissuto dagli adulti insieme ai bambini, a Napoli ed in Campania attraverso la realizzazione di un app ed una guida cartacea che abbia al centro le esigenze del bambino. Per scoprire e divulgare le straordinarie bellezze della città di Napoli e di tutte le province Campane, un patrimonio che sorprendentemente si mostrerà “a misura di bambino”. Saranno indicati musei, monumenti, teatri, ristoranti, agriturismi, fattorie didattiche, spazi verdi, laboratori ludico-didattici, itinerari e visite guidate particolarmente consigliati ai piccolissimi ma anche ai bambini più grandi. L’APP, compatibile con i principali sistemi operativi, sarà geo-localizzata e consentirà così di conoscere in tempo reale quali attività stanno per iniziare, a quali è possibile prenotarsi per poterle vivere al momento della propria visita sul territorio. Il progetto è attualmente sulla piattaforma di crowdfunding Meridonare ed è possibile donare per la sua realizzazione.
«Quante volte abbiamo sentito dire: non è un Paese per bambini!- spiega Margherita Rizzuto presidente dell’associazione-. Noi vogliamo sfatare questo mito, vogliamo dimostrare che esiste una Regione a misura di bambino, vogliamo raccontare a tutti che tantissimi operatori dedicano gran parte del loro tempo a formulare un’offerta che sia rivolta alle famiglie in modo etico e responsabile».

di Caterina Piscitelli

 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

Al via il Giorno del Gioco. Una settimana di eventi per bambini per celebrare la bellezza della vita

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

medolla 4 mesi fa

LA BOTTEGA DELLE PAROLE CELEBRA IL LIBRO, LA LETTURA E SAN GIORGIO

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto