Connettiti con noi

Terza Pagina

Abusi sui minori, ecco il dossier di telefono azzurro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Anche quest’anno, Telefono Azzurro la onlus che da decenni è in prima fila per la lotta alla violenza suoi minori riferisce dati seriamente preoccupanti : nel 2017, ogni 72 ore circa si è verificato un caso di abuso sessuale su minore, in 4 casi su 10 la vittima ha meno di 10 anni, con una prevalenza di bambine (71,7%). E’ proprio dai tabulati del 114, numero di emergenza per l’infanzia, che emergono le sfumature più agghiaccianti. Perché il web  continua a tessere una fitta rete di predatori che hanno la possibilità di celarsi dietro l’anonimato o una falsa identità, a danno di bambini e adolescenti, dando origine a nuove forme di abuso: sexting, invio di contenuti sessualmente espliciti attraverso e-mail o chat; sextortion, diffuso soprattutto tra gli adolescenti, consiste nel forzare qualcuno ad inviare video o immagini sessualmente espliciti; grooming, o adescamento online tramite chat, app e siti web; e live distant child abuse, cioè la condivisione in live-streaming di video pedopornografici.
Questi fenomeni, che singolarmente incidono per poco più del 6% ciascuno, rappresentano nel complesso il 24,5% degli abusi online e hanno fatto registrare una crescita di circa un punto percentuale in soli 12 mesi. Nell’ultimo anno, inoltre, sono pervenute alla linea di ascolto 114 Emergenza Infanzia 1.250 segnalazioni di contenuti pedopornografici presenti su internet e sui media, e 23 situazioni di incitamento alla pedofilia. Nel periodo che va dal 1  gennaio  2017  al  31  dicembre  2017, i casi di abuso  sessuale e pedofilia gestiti dal Servizio 114 Emergenza Infanzia, attraverso la linea e gli altri canali di gestione, sono stati 98 (circa il 7,5% del totale dei casi gestiti dal Servizio, che nello stesso arco di tempo, equivalgono a 1.301).
Attraverso  l’apposita  sezione  di  segnalazione,  del  Servizio  114,  Telefono Azzurro  ha  ricevuto 1.250  segnalazioni  di  contenuti  pedopornografici  presenti sul Web e sui media e 23 di incitamento alla pedofilia; 4 vittime su 10 (39,2%) sono bambini e bambine al di sotto dei 10 anni. Come negli scorsi anni, gli abusi sessuali segnalati coinvolgono per  lo  più  vittime di sesso femminile. Le indicazioni di Telefono Azzurro sono chiare: bisogna agire al presto creando una child protection policies per tutelare i diritti dei fanciulli. Coinvolgerli ed ascoltare la voce dei loro cuori e delle loro paure resta un dovere morale della società, sia in ambito preventivo che di cura agli orrori di cui sopra.

di Carmen Cretoso

 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 22 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto