Connettiti con noi

Terza Pagina

Ecco “Migrangels” la rivista online di formazione e informazione sociale sui temi dell’integrazione e del dialogo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – È nata “Migrangels” la rivista di informazione sociale di “Agape srl Impresa sociale” che si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio e della cultura del dialogo e della integrazione.
La direzione della nuova testata, della campagna di informazione e formazione nelle scuole e dell’ufficio stampa è stata affidata a Carmine Alboretti.
Giornalista professionista originario di Boscotrecase, già avvocato del Foro di Torre Annunziata e docente a contratto, Alboretti è stato, da ultimo, vicedirettore del quotidiano di informazione “la Discussione”, fondato da Alcide De Gasperi ed ha collaborato con il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, oltre che con numerose testate nazionali e regionali (Il Mattino, Il Roma, Metropolis, Canale 3, ecc.). Attualmente è Cultore di Diritto pubblico dell’Economia nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presidente del Collegio dei Probiviri del Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania.
“Il nostro intento – spiega – è quello di far conoscere il tema delle migrazioni in tutta la sua complessità, ponendo in evidenza la centralità della persona umana. Il tutto realizzando un’azione editoriale ed educativa che mira a coinvolgere studenti e giovani richiedenti protezione internazionale in azioni di sensibilizzazione, informazione e comunicazione sui temi della solidarietà sociale, dell’integrazione e del contrasto a tutte le forme di discriminazione”.
“Siamo convinti – aggiunge Massimo Esposito, amministratore unico di Agape Impresa sociale – facendo leva sulla professionalità dei nostri operatori e sul background del direttore Alboretti di contribuire alla formazione di una nuova sensibilità, anche giornalistica, sul tema delle migrazioni, in linea con i principi della cd. “Carta di Roma”.
I vari numeri di “Migrangels” saranno distribuiti gratuitamente attraverso internet a istituzioni, cittadini, autorità, associazioni e comunità religiose.
Dal prossimo numero la rivista sarà multilingue e la stessa sarà affiancata da una App per informazioni in tempo reale sull’immigrazione e da una web radio, realizzata anche attraverso la collaborazione dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria gestiti da Agape.

Agenda

medolla 2 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 22 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto