Connettiti con noi

Primo Piano

Lavorare non scongiura il rischio povertà. Secondo il Censis c’è forte disparità tra nord e sud del Paese

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- Utilizzare le parole lavoro e povertà nella stessa frase può sembrare un ossimoro. Purtroppo non è così, oggi lavorare non scongiura il rischio povertà per il futuro. È quanto emerge dallo studio “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” condotto da Censis e Confcooperative. Sono 5,7 milioni i lavoratori che, qualora non dovesse essere invertita la rotta, potrebbero andare ad ingrossare la fetta di poveri entro il 2050. Una situazione paradossale. Lo studio evidenzia che i motivi fondanti di questa disastrosa previsione sono il tardivo ingresso nel mondo del lavoro e la discontinuità contributiva. Un’altra enorme disparità che viene fuori dal documento è quella relativa alle pensioni. Risulta marcatamenete evidente una discriminazione tra generazioni. Nel confronto fra la pensione di un padre di oggi e quella prevedibile del proprio figlio si calcola un divario del 14,6 per cento. L’attuale sistema pensionistico garantisce ad un lavoratore andato in pensione nel 2010 e che ha accumulato trentotto anni di contributi versati in maniera continuativa l’84,3 per cento dell’ultima retribuzione.
Il Sud- Il dettaglio regionale evidenzia una forte disparità socio – economica tra nord e sud. In questo senso quello più rappresentativo è il dato riguardante i Neet, acronimo inglese che in italiano indica giovane tra i 18 ed i 34 anni non impegnati né nello studio, né nel lavoro. Dal rapporto emerge che quelli tra i 25 edi 34 anni sono 2 milioni. Oltre la metà, 1,1 milioni al sud. Leggendo ancor più il dato per singole regioni si nota che 700mila circa sono concentrati tra Sicilia (317mila) e Campania (361mila).
La Campania è la regione che maggiormente è stata colpita da questo fenomeno. Sui 361mila Neet di questa regione il tasso di occupazione arriva solo al 40,6 per cento. Peggio, in termini percentuali, solo la Calabria col 35,7 e la Sicilia col 40,1. In termini assoluti in Campania restano di più, così come per il tasso di disoccupazione che in questo regione arriva al 30,4 per cento, mentre il tasso di inattività al 41,7. “Il numero di giovani che non lavorano e non si formano in Campania è ancora troppo alto. È una piaga sociale – ha dichiarato all’indomani del rapporto il presidente di Confcooperative Campania, Antonio Borea – che riguarda il bene comune dei nostri territori: stiamo rischiando di perdere un’intera generazione. La Campania è un territorio giovane, ma incapace di trattenere risorse umane e di orientare i ragazzi ad intercettare i loro talenti e le loro passioni”.
 

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

Gravetti 8 mesi fa

45584: il numero solidale di Progetto Arca per aiutare persone senza dimora e famiglie in difficoltà

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto