Connettiti con noi

Terza Pagina

“Sconfinamenti” la prima rivista del carcere di Belluno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BELLUNO – La Casa circondariale di Belluno ha la sua rivista. Si chiama “Sconfinamenti” ed è nata grazie a un progetto dell’associazione Jabar, che da due anni e mezzo tiene un corso di informatica in carcere, e al finanziamento del Csv di Belluno, che garantirà la pubblicazione di tre numeri da qui alla fine dell’anno. Il primo è uscito a dicembre come supplemento della ben più nota “Ristretti orizzonti”, rivista del carcere Due Palazzi di Padova.
All’interno è possibile leggere la presentazione del progetto Sconfinamenti da parte della presidente Elisa Corrà, la descrizione degli ambienti e dei servizi del carcere di Belluno, il racconto di vita e una poesia di Amarildo, albanese arrivato in Italia su una nave negli anni Novanta, la descrizione del progetto “Young2younger” con cui l’associazione partner Belluno-Donna sta portando un percorso di consapevolezza contro la violenza tra i giovani studenti, una riflessione sulla funzione rieducativa del carcere di Luca e Giuliano, un’altra sulla reiterazione del reato di Gianpaolo. Infine un flusso di coscienza in “5 righe”, due poesie e una striscia di vignette. L’impaginazione grafica è di Nicola De Bon, la direzione è di Ornella Favero. Altra associazione partner è “Blhyster”.
L’associazione Jabar è nata a maggio del 2014 per perseguire e tutelare i diritti delle persone socialmente svantaggiate. Da luglio di quell’anno opera all’interno della Casa circondariale di Baldenich, dove entra ogni sabato pomeriggio per tenere ai detenuti aderenti un corso di informatica strutturato su vari livelli di apprendimento. Proprio in seno al corso è nata la volontà di esprimersi e far sentire la propria voce anche all’esterno delle mura carcerarie.
Per chiederne una copia scrivere a: associazione.jabar@gmail.com

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 6 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto