Connettiti con noi

News

L’anti-slogan: Medici senza frontiere smentisce le bufale sui migranti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono trattati meglio degli italiani”. Una delle più diffuse bufale sullo stato di accoglienza dei migranti in Italia che si rimpallano quotidianamente in rete e non solo. A volte anche i media fanno la propria parte rilanciando notizie che si rivelano essere false o comunque edulcorate di parte della verità. E così il cittadino comune crede che ai migranti venga dato uno smartphone o peggio che siano portatori di malattie o terroristi. Niente di più falso. A smentire questa lunga lista di bufale ci ha pensato Medici senza frontiere che ha lanciato un’anti-slogan online che, attraverso una provocatoria pagina web di false notizie, mira a diffondere dieci verità che verranno diffuse una alla volta nelle prossime settimane, attraverso i canali social più in voga.

Le dieci notizie. Medici senza frontiere ha scelto questi dieci punti partendo dalle domande raccolte nel corso della precedente campagna #Milionidipassi che era basata proprio sull’esperienza lungo le rotte della migrazione. Una campagna , questa dell’anti-slogan, studiata bene e nei minimi particolari affinché il messaggio sia chiaro ed alla portata di tutti. Un modo per abbattere i conformismi e i luoghi comuni più abusati nel Belpaese. Luoghi comuni come quello che i migranti portino malattie o che vengano tutti solo ed esclusivamente in Italia fino ad uno dei più classici, ovvero quello che rubano il lavoro agli italiani. Quel lavoro che molto spesso gli italiani non vogliono più fare, come la raccolta manuale di frutta di stagione nei campi, che è sottopagato e in condizioni disumane.

“Il drammatico fallimento dell’accoglienza in Europa è spesso accompagnato da facili slogan, che vengono sfruttati per giustificare le politiche della paura o fare audience sui media. La crisi in atto – di cui le persone in fuga e non le nostre società sono la parte vulnerabile e minacciata – va affrontata attraverso risposte corrette, basate sulla realtà dei fatti. L’Anti-slogan è la nostra proposta per dare a tutti l’opportunità di capire e per restituire umanità all’approccio comune verso persone in drammatiche difficoltà”, ha detto a Redattore Sociale il presidente di Msf, Loris De Filippi.

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 1 anno fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto