Connettiti con noi

Bandi

Il premio “le Buone Notizie” apre alle scuole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CASERTA – Dalla grande esperienza e successo del Premio «Le Buone Notizie – Civitas Casertana», che dal 2009 premia i professionisti della comunicazione che nell’informazione non si fanno abbagliare da sensazionalismo e ansia da scoop, è nata la sezione scuola/giovani con una prova video sul tema «Buone notizie: l’ambiente è una risorsa da recuperare», per l’anno scolastico 2016/2017. L’idea è quella di un video che racconti, denunci o promuova – in maniera giornalistica e secondo i dettami del medium scelto (clip, spot, etc.) – un singolo fatto per narrazione. «Si tratta di un concorso rivolto ai giovani studenti – spiegano gli organizzatori del Premio Michele De Simone e Luigi Ferraiuolo – che non solo educa alla fruizione consapevole dei media, ma anche al loro uso, formandoli alle nuove tecnologie e sviluppando la creatività. Lo scorso anno fummo sommersi dai video». Sarà apprezzato lo stile giornalistico, la capacità di sintesi, la chiarezza del linguaggio e la coerenza dello stesso al mezzo utilizzato. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti che frequentino le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private: dalla primaria all’università, del territorio nazionale. Si può partecipare singolarmente, in gruppi o per classi con un video, da inviare entro la mezzanotte del 17 dicembre 2016 esclusivamente via email all’indirizzo giovani@premiobuonenotizie.it. Per ulteriori chiarimenti si può consultare il sito www.premiobuonenotizie.it.

Agenda

Gravetti 46 minuti fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 giorno fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto