Connettiti con noi

News

Paralimpiadi Rio 2016, il bilancio della spedizione azzurra

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. L’abbiamo vista ridere tante volte ma Martina Caironi, portabandiera della spedizione italiana a Rio, ha pianto per 20 minuti dopo aver vinto l’oro nei 100 metri T42 e fissato a 14”80 il nuovo record paralimpico. Un pianto liberatorio e di felicità per un oro più sofferto di quanto si possa immaginare nel vederla sfrecciare in pista. A fine gara confessa di aver rischiato di perdere la protesi, ma alla fine tutto è andato bene. A dividere con lei il podio c’è anche Monica Contraffatto che ha conquistato il bronzo, una doppia eroina che nel 2012 ha salvato i suoi commilitoni in Afghanistan, sacrificando la sua gamba destra, e oggi è un grande esempio per chi cerca, come lei, di rialzarsi attraverso lo sport. Il suo bronzo arriva con un tempo di 16”30.
A completare i successi dell’Italia paralimpica ci sono gli ori di Alex Zanardi nell’hand bike, conquistato alle soglie dei 50 anni, e quello della giovanissima Bebe Vio nella scherma, arricchito anche dal bronzo nella gara a squadre. Il bilancio delle paralimpiadi di Rio, arrivate ieri alla cerimonia finale, va oltre le più rosee aspettative e porta l’Italia al nono posto nel medagliere con un bottino di 39 medaglie, suddivise in 10 ori, 14 argenti e 15 bronzi. Tra queste c’è anche la campana Assunta Legnante che ha trionfato nel getto del peso per le categorie non vedenti e ipovedenti. I problemi alla schiena che la affliggevano da alcuni mesi non l’hanno fermata: con l’ultimo lancio ha conquistato la lunghezza di 15,74 e l’oro di Rio. «Questa gara è stata la più dura degli ultimi quattro anni, – racconta l’atleta di Frattamaggiore a fine gara –  Dopo che ha lanciato l’uzbeka e ha fatto 14,87 al primo tentativo, mi sono detta che mi dovevo impegnare seriamente. È il primo oro per noi, da capitana dovevo dare il buon esempio». Un incitamento che è stato utile a tutta la squadra nelle gare successive.
L’altro campano a conquistare una medaglia è Vincenzo Boni, nuotatore napoletano di 28 anni, che ha conquistato il bronzo nei 50 metri dorso S3 con un tempo di 46,67. Il suo è un curriculum sportivo di tutto rispetto, se si pensa che nuota a livello agonistico solo da poco più di due anni: ha conquistato un argento nei 50 metri dorso e due bronzi nei 50 e nei 200 metri stile libero ai mondiali di Glasgow nel 2015, poi ben 5 medaglie negli europei di Funchal, un oro, tre argenti e un bronzo. È anche campione italiano in carica sui 50m stile libero, 100m stile libero, 200m stile libero e 50m dorso, dove detiene i rispettivi record italiani. «Stavo bene, – ha commentato a fine gara –  avevo nelle corde anche il secondo posto ma non importa, è una medaglia sudata e l’ho conquistata. È stato un anno durissimo di rinunce e sacrifici, ma è stato ripagato». Un bilancio, quello campano, che resta alto perché arriva da appena 7 atleti. Oltre ai citati hanno rappresentato la Campania a Rio la nuotatrice Emanuela Romano, la scattista Emanuela Di Martino, i canottieri Tommaso Schettino e Giuseppe Di Capua e il corridore di triathlon Giovanni Sasso. Quest’ultimo, primo ischitano in assoluto a gareggiare in una competizione olimpica, ha chiuso con un lodevole 8 posto, in una specialità all’esordio olimpico che ha regalato all’Italia ben due medaglie su tre atleti partecipanti: Michele Ferrarin ha conquistato l’argento e Giovanni Achenza il bronzo.

di Daniele De Somma

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 18 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 50 minuti fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto