Connettiti con noi

Primo Piano

Minori stranieri non accompagnati, cresce il numero soprattutto al Sud

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Il numero dei minori stranieri non accompagnati aumenta di anno in anno. Negli ultimi cinque anni l’incremento è stato importante. Nonostante molti comuni abbiamo attivato il servizio di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati è necessario un impegno maggiore. L’aumento della presenza di minori stranieri non accompagnati ha comportato l’attivazione di interventi, attività e servizi a favore di 9.678 minori nel 2013 e di 13.523 nel 2014. Nello stesso biennio nel 35 per cento dei casi sono state le forze dell’ordine ad accompagnare i minori presso i servizi sociali. Il 23,5 per cento è accompagnato da parenti, l’8,2 da connazionali, il 10,2% si presenta autonomamente, l’8 arriva attraverso segnalazioni di Tribunale o Procura, il 7 dalla Prefettura. L’analisi condotta da Anci e Cittalia prende in esame diversi fattori. Tra questi la ripartizione territoriale. Negli anni che vanno dal 2006 al 2014 l’aumento maggiore si è registrato nelle regioni del Sud, isole comprese. Solo nel 2014 in Sicilia sono stati contattati o presi in carico oltre 3mila nimeri stranieri non accompagnati. La Sicilia, assime a Lazio e Calabria, supera il 50 per cento del totale italiano. Il 53,8 per cento dei minori stranieri non accopagnati arriva da Egitto (21,5), Bangladesh (13,2), Gambia (10,0), Albania (9,1).
«È necessario – ha detto alla presentazione del Rapporto il vicepresidente dell’Anci Umberto Di Primio – affrontare alcuni nodi cruciali per una reale tutela dei minori e per definire puntualmente la filiera dell’accoglienza: dall’aumento dei posti nelle reti strutturate di prima e di seconda accoglienza, alla deroga al blocco del turnover del personale per i Comuni che accolgono i minori soli nell’ambito dello Sprar, fino alla riduzione dei tempi di nomina del tutore e del rilascio del permesso di soggiorno ed evitando la creazione di circuiti speciali di accoglienza dedicati esclusivamente ai minori stranieri non accompagnati».

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 1 anno fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto