Connettiti con noi

Agenda

Salviamoci la pelle: seconda tappa di visite gratuite di prevenzione del melanoma con ANT

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 
NAPOLI – Continua l’attività di prevenzione oncologica gratuita realizzata all’interno dell’ampio progetto di rete che vede Fondazione ANT Italia ONLUS in prima linea nel territorio napoletano e nella Terra dei Fuochi nella lotta ai tumori, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar – ONLUS. Questa tappa, la seconda del percorso triennale, si sviluppa in collaborazione con il CSV di Napoli, che ospiterà presso la propria Sede (Centro Direzionale Isola E1, Napoli) l’incontro “Salviamoci la pelle: gli stili di vita che aiutano a prevenire i tumori e in particolare il melanoma”. Venerdì 8 aprile, a partire dalle 16, gli specialisti di Fondazione ANT illustreranno alla cittadinanza i corretti stili di vita da seguire per prevenire l’insorgere di neoplasie, con particolare riguardo verso il melanoma. Questo tumore può avere origine nella cute, nelle mucose e nell’occhio; nella maggior parte dei casi nasce su un nevo preesistente. Il melanoma è, subito dopo il tumore al polmone nelle donne, il tumore la cui diffusione è maggiormente cresciuta negli ultimi anni. Tuttavia, se preventivamente diagnosticato, il melanoma presenta elevate possibilità di guarigione. Il progetto prosegue con una serie di giornate di visite gratuite destinate alla diagnosi precoce del melanoma, effettuate dagli specialisti ANT nei giorni 26-27 aprile 2016, dalle ore 9 alle 18, presso l’Ambulatorio della Scuola Primaria Ascarelli, via Vesuvio, a Napoli, e il 28-29 aprile 2016, dalle ore 9 alle 18, presso la Sala Convegni Palazzo Mastrilli, Piazza Garibaldi 1, a Cardito (NA). 120 i posti gratuiti complessivamente a disposizione della cittadinanza, a cui si potrà accedere previa prenotazione. Le visite del 26-27 aprile saranno prenotabili durante l’incontro dell’8 aprile; eventuali rimanenze, insieme ai posti disponibili per le visite del 28-29 a Cardito potranno invece essere prenotati a partire dall’11 aprile, chiamando la sede locale di Fondazione ANT al numero 081 202638, in orario di ufficio. L’attività di prevenzione oncologica proseguirà con un’altra tappa, sviluppata nel corso del 2016, grazie alla collaborazione del Comune di Melito; ulteriori tappe saranno sviluppate per i due anni successivi, nuovamente in collaborazione con i partner solidali del progetto. Fondazione ANT è presente nel territorio napoletano dal 1990. Oltre a sviluppare attività di prevenzione oncologica gratuita, ANT offre, attraverso i propri professionisti, assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti oncologici. Nel solo territorio che va da Napoli a Caserta, fino ad oggi ANT ha assistito quasi 5.000 malati, ogni giorno dell’anno, 24 ore su 24. Grazie alle risorse messe in campo dal progetto, ANT ha potuto dare continuità e rafforzare la propria presenza nel territorio, sia per quanto riguarda l’attività assistenziale che quella di prevenzione gratuita, in affiancamento ad altri partner solidali quali il Consorzio Proodos, il CSV di Napoli e la Fondazione Massimo Leone ONLUS. Un impegno intenso a servizio dei malati oncologici e della cittadinanza, in un territorio particolarmente colpito da queste patologie, arrivando anche nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, vittima secondo il recentissimo studio dell’Istituto Superioriore di Sanità di “un eccesso della mortalità e dell’ospedalizzazione per diverse patologie a eziologia multifattoriale”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 49 minuti fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 6 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 10 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 24 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto