Connettiti con noi

Primo Piano

Torna il “pacco alla camorra”: i prodotti tipici contro l’illegalità VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

paccoNAPOLI – Dai valori quali “impegno”, “rete” e “resistenza”, racchiusi nella scatola di “Facciamo un Pacco alla Camorra” riempita dalle mani di tanti uomini e donne, alle immagini che mostrano l’antimafia del fare: è questo ciò che viene rappresentato nel video-spot, realizzato per sintetizzare gli obiettivi dell’iniziativa natalizia “Facciamo un pacco alla camorra – Una Sfida di Qualità”, promossa dal Comitato don Peppe Diana con l’associazione Libera e Fondazione Con il Sud, nell’ambito del progetto “Rete di Economia Sociale”.

«Si tratta – ha spiegato Fabio Giuliani, referente regionale di Libera – di un progetto che portiamo avanti ormai da sette anni, ma alla tradizione, grazie ad una bellissima voglia di fare rete, abbiamo aggiunto, quest’anno, l’innovazione con una serie di nuove iniziative». Oltre a “Facciamo un pacco alla camorra” sono diversi, infatti, i progetti di economia sociale attivati sul territorio campano come il “Natale di Libera” del Consorzio Libera Terra, il “Pacco Zero” promosso da Legambiente, il Pacco “Made in Scampia” promosso dalla casa editrice “Marotta&Cafiero”, il Panettone “NataVita” promosso dal Consorzio CoRe presso l’istituto penale per minorenni di Nisida. Esperienze differenti che sono, però, accomunate dallo stesso livello etico e dalla stessa voglia di cambiare le cose.
Proprio la voglia di riscatto e di promuovere un’immagine diversa del territorio sono racchiuse nelle scatole di “Facciamo un Pacco alla Camorra”. Due sono le confezioni acquistabili: il pacco piccolo da 12 euro e quello grande da 50; diversi i prodotti ma tutti frutto di un lungo percorso fatto di cooperazione, di economia sociale e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. «Comperare il pacco – ha sottolineato Giuliano Ciano, Presidente Nuova Cooperazione Organizzata – regalarlo a Natale significa regalare agricoltura sociale, regalare possibilità diverse alle varie cooperative che sono impegnate quotidianamente nella promozione del territorio e che spesso utilizzano beni confiscati alla camorra svolgendo anche un’attività sociale, attraverso l’inserimento lavorativo o il recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. Non si tratta, dunque – ha concluso Ciano – solo di un pacco fatto di prodotti, ma bensì di storie e tradizione. Quest’anno, inoltre, abbiamo lanciato l’hastag #Una Sfida di Qualità ed è, proprio, questo il nostro obiettivo: c’è bisogno di un’agricoltura che tuteli l’ambiente e si allontani da un modello industriale di produzione».

di Emiliana Avellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Le strade cambiano nome per la campagna di Libera “Fame di verità e giustizia”

Gravetti 6 mesi fa

“Raccontiamo il bene”, Libera presenta il rapporto sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati

medolla 7 mesi fa

Giovani e violenza; blackout emozionali e quella mancanza di fiducia. Leone: «Non li lasceremo soli»

medolla 9 mesi fa

Liberiamo Napoli dalle violenze; in migliaia al corteo per il diritto al futuro

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 6 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto