Connettiti con noi

News

Così emerge lo spirito solidale della città IL COMMENTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – È appena calata l’eco delle polemiche che, innestate – ad arte? – da una battuta in una trasmissione televisiva, sono ciclicamente tornate a far parlare di Napoli e del suo degrado, e la città si appresta ad ospitare un evento che per il Terzo Settore è tra i principali dell’anno, la conferenza annuale dei Csv d’Italia.
Siamo sicuri che il clima generale non risentirà del momento, anche se è facile prevedere almeno qualche accenno, date le presenze istituzionali.
La battuta del conduttore oggettivamente affonda nel pregiudizio e nel luogo comune, e buttata lì, in quel contesto e con quelle presenze, non poteva far altro che scatenare il “tritacarne mediatico”; le reazioni che sono conseguite pure pescano nell’ovvio, ed alimentano il circo della dichiarazione e le paginate a buon mercato.
Battuta greve, scontata e poco in tono: ma chi può dire non corrisponda al vero?
E d’altro canto, chi può smentire che la si possa applicare pari pari ad altre zone analoghe di altre metropoli?
Tutto va bene, tutto è vero, tutto alla fin fine – in questo dibattito, se così possiamo davvero chiamarlo – è condivisibile.
Nel caso però ci pare sia mancata una profondità di analisi ed autoanalisi che l’occasione poteva sollecitare: una voglia di autoassoluzione o di condanna, talvolta legate a spirito di pura convenienza, e poc’altro.
Napoli è altro, e questo altro è molto più complesso di quello che è apparso. È anche una città in cui resiste una voglia di fare del bene, di aiutare il prossimo e di colmare le diseguaglianze come in poche altre parti d’Italia.
L’occasione della conferenza nazionale di Csv.net a Napoli esalta lo spirito solidale di questa città, espressione di quella cultura millenaria che esprime e che il sindaco de Magistris ha ricordato, ma di cui troppo spesso molti suoi abitanti dimenticano di essere eredi.

di Giuseppe Ambrosio

direttore Comunicare il Sociale

Agenda

medolla 51 minuti fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 3 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto