Connettiti con noi

News

La storia della piccola Milena, salvata dalle favelas da un volontario italiano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

bimbiGENOVA – «Ho visto in una sola bimba il coraggio che non riescono ad avere milioni di persone» . Inizia così il racconto di Simone, che, dopo l’alluvione che ha colpito la Liguria ad ottobre scorso, decide di trasferirsi per un paio di mesi a Porto Seguro a Bahia, dove lavora in un ristorante di amici di famiglia. È qui che la settimana scorsa incontra Milena una bambina di appena 6 anni fuggita dalle favelas. «Era circa l’una di notte – spiega Simone – stavo tornando a casa quando ho visto la piccola dormire vicino ad un albero sul cemento, per oltre cinque minuti l’ho fissata; poi non so cosa mi abbia spinto a farlo, ma l’ho svegliata». Superata la diffidenza iniziale Simone convince Milena a seguirlo. «Alla luce del lampione – sottolinea il ragazzo – ho notato che aveva i capelli sudici, la pelle piena di croste, i piedi martoriati e due occhi spenti e affamati». Durante il percorso verso casa, Milena racconta a Simone della morte della madre e della fuga da un padre violento di cui porta i segni sul piccolo corpo.
Tre giorni di cammino per scappare dalla favelas e arrivare a Porto Seguro sono decisamente troppo per una bambina così piccola che a casa di Simone può finalmente lavarsi e mangiare qualcosa. «In 20 minuti mi ha svuotato il frigo», racconta il ragazzo, poi Milena si addormenta mentre Simone resta a fissarla tutta la notte, scosso dalla forza di quella piccola donna che, nonostante non sapesse cosa ci fosse fuori al suo orribile mondo, aveva avuto il coraggio di andare a vedere. «Quando si è svegliata – aggiunge Simone – mi ha guardato, ha sorriso e mi ha detto “obrigado”. In quel momento avrei voluto prenderla e portarmela in Italia, ma ho fatto una ricerca su cosa avrei dovuto fare per adottare in Brasile e sono rimasto sbigottito dalla burocrazia ed i tempi decisamente lunghi. Inoltre, ho solo 24 anni e al di là della grande responsabilità che mi sarei assunto, ho letto che mi mancavano parecchi requisiti: ottenere l’adozione sarebbe stato praticamente impossibile».
Simone, però, non si arrende e riesce comunque a garantire un futuro diverso a Milena. «Ho trovato su internet una casa famiglia – spiega – Casa Vo’ Jurema ad Arraial d’Ajuda, fondata nel 1998 da una signora che ha vissuto fino a 15 anni nelle favelas e ho deciso di accompagnarci Milena. È stato davvero emozionante – commenta – vedere sui visi dei circa 30 bambini ospitati il sorriso enorme di chi sta conoscendo la vita vera lontano dall’inferno in cui è nato». Una vita vera che è iniziata non solo per Milena, ma anche per Simone che ha deciso di raccontare la storia di questa piccola donna per invitare tutti a contribuire al sostentamento della Casa Vo Jurema.

Di Emiliana Avellino

Agenda

Gravetti 19 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 20 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 22 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto