Connettiti con noi

Bandi

Donne, moda e lavoro, ecco VIVAio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- “VIVAio” è un progetto, finanziato dal Comune di Napoli, che parte dalla convinzione che talento, abilità, competenze femminili siano “elementi decisivi non solo per uscire dalla crisi ma anche per declinare nuovi paradigmi per lo sviluppo economico-sociale e culturale”. Obiettivo di Vivaio è valorizzare i talenti artistici e le abilità artigianali delle donne, condotte a livello amatoriale e/o professionale, nella filiera della moda e dell’artigianato artistico le cui possibilità di sviluppo produttivo sono limitate da carenti capacità manageriali, estraneità ai circuiti commerciali, difficoltà di accesso al credito.
Possono partecipare:
– donne con talenti artistici e/o abilità artigianali già sviluppate, in grado di creare prodotti da inserire nella filiera della moda e dell’artigianato
artistico. Sono donne che spesso lavorano con il passaparola, in nero e che non hanno le capacità per intraprendere un percorso imprenditoriale;
– donne con progetti di impresa già nella fase di start-up e/o con imprese costituite in precedenza (da non oltre 36 mesi) nel settore della moda e dell’artigianato artistico che necessitano di ulteriore supporto per il consolidamento di impresa e l’accesso al mercato.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 5 dicembre 2014 alle ore 13.00.
 Vivaio offre attività di consulenza, assistenza e accompagnamento allo sviluppo imprenditoriale presso la propria sede di Via Duomo 45 a Napoli.
Per consultare l’avviso pubblico e per avere maggiori informazioni…clicca qui

Agenda

medolla 18 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto