Connettiti con noi

Agenda

Lo sport per abbattere frontiere e costruire diritti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Giunge alla terza edizione “Mediterraneo Antirazzista, Scampia-Napoli”. La rassegna in programma 22, il 23 ed il 24 maggio 2014 è una manifestazione culturale e sportiva che si inserisce nel percorso itinerante “Mediterraneo Antirazzista on the road”. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, l’appuntamento napoletano ritornerà nuovamente ad essere un’occasione di aggregazione multiculturale attraverso lo sport e la riappropriazione degli spazi pubblici, con tornei, giochi ed attività in strada.La manifestazione vuole essere un’occasione di promozione delle relazioni interculturali tra le diverse componenti che abitano nella città metropolitana provando a mettere in discussione le dicotomie centro/periferiaed inclusione/esclusione, proprio per questo non si concentrerà soltanto a Scampia, ma farà tappa anche al centro storico di Napoli.
Le giornate saranno dedicata a  Ciro Esposito ed altri ragazzi coinvolti nel violento agguato prima della finale di Coppa Italia,in quanto si intende diffondere un messaggio a sostegno di uno sport sano e non violento. La scelta dei luoghi dove si svolgerà il Mediterraneo non è casuale, ma racconta di esperienze di base realizzate da cittadini ed associazioni volte al recupero degli spazi pubblici urbani, spazi molto spesso abbandonati dalle istituzioni e trasformati dai cittadini inluoghi di cultura e laboratori creativi permanenti animati dall’impegno quotidiano di chi sceglie di non stare ad aspettare ma di determinare attivamente il proprio futuro.
Il Mediterraneo si aprirà giovedì 22 maggio alle 14:30 con unaparata di strada tra musica e colori che accompagnerà i partecipanti da Piazza Giovanni Paolo II (punto di concentrazione), ai campi dove si svolgeranno i tornei antirazzisti, prima tutti insieme all’ArciScampia per una calda accoglienza,dove poi si fermarono i giocatori di calcio e pallavolo, poi quelli di touch rugby proseguono allo Stadio Comunale di via Hugo Pratt, e quelli di basketalParco Corto Maltese. Lagiornata si concluderà con un momento conviviale all’ArciScampiaallietati dalla musica del Gruppo del Casamale di Somma Vesuviana.
Il venerdì 23 maggio invece l’evento si concentrerà nella piazza Giovanni Paolo IIdi Scampia dove avranno luogo dalle 16.00 alle 19.00 le premiazioni deitornei, laProiezionedel Video ‘Compostaggio: una realtà possibile’,tra giochi, laboratori,sport etanta musica e breakdance.
Il sabato 24 maggio invece ci sarà la maratona “CurreCurreUagliò” giunta alla sua III edizione, la quale ha scelto di inserirsi nell’evento antirazzista. Si partirà alle 9.00 da Piazza del Gesù con arrivo in piazza Banchi Nuovi dove si terrà uno spettacolo di Guarrettelle e alle 16 un Esibizione di BOX POPOLARE.La manifestazione si conclude inpiazza San Giovanni Maggiore Pignatelli, con ilCONCERTO deiFUNKY PUSHERTZ.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 8 anni fa

Verso il 36° carnevale di Scampia

Comunicare Il Sociale 10 anni fa

Il carnevale a Napoli, musica e colori a Scampia

Gravetti 10 anni fa

Mai più camorra, a Scampia nasce l’Officina delle Culture: uno spazio sociale per i giovani

Gravetti 11 anni fa

Ecco la “città dei ragazzi”

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto