Connettiti con noi

Agenda

Accoglienza delle persone fragili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

fragilitàNAPOLI- “Accoglienza e presa in carico delle persone fragili a Napoli. Opportunità e vantaggi dei servizi socio-sanitari” è il convegno che il gruppo di imprese sociali Gesco promuove il 16 dicembre alle ore 9.30 alla Stazione Marittima di Napoli (sala Dione-Elettra). Lo scopo è discutere del modello di intervento socio-sanitario e delle ragioni della sua convenienza economica.

PER I PIU’ FRAGILI – Centri diurni riabilitativi, strutture residenziali, centri di accoglienza, servizi territoriali e domiciliari: sono solo alcuni esempi di un sistema di servizi socio-sanitari che risponde ai bisogni complessi delle persone più fragili, come anziani, disabili, persone con problemi di dipendenze o di salute mentale. Servizi in grado di offrire prestazioni e interventi appropriati, che si basano su un modello consolidato di integrazione tra il sistema sanitario pubblico e le imprese sociali, e che non sempre sono sufficientemente conosciuti dai cittadini. Alle 9.30 è prevista la registrazione dei partecipanti; alle 10.00 ad aprire i lavori sarà l’attrice Rosaria De Cicco con l’interpretazione della “Storia di Antonella”. La tavola rotonda, dopo i saluti del direttore Generale Asl Napoli 1 Centro Ernesto Esposito, sarà introdotta dal dirigente del gruppo di imprese sociali Gesco Sergio D’Angelo e dalla referente monitoraggio e valutazione Studio Erresse Vittoria Musella.

L’EVENTO – La prima sessione prevede interventi di: Vito Villani, direttore Dipartimento Salute Mentale Asl Napoli 1 Centro; Mario Scognamiglio, direttore Dipartimento delle Fragilità Asl Napoli 1 Centro; Stefano Vecchio, direttore Unità Operativa Complessa Dipendenze Asl Napoli 1 Centro; Lorenzo Acampora, direttore Unità Operativa Complessa della salute negli istituti penitenziari Asl Napoli 1 Centro; Rosanna Romano, direttore generale Politiche sociali Regione Campania.  Nella seconda sessione dal titolo “Esempi di buone pratiche di lavoro tra pubblico e privato” coordinata dalla dirigente Unità Organizzativa Politiche Sociali e Sanitarie Formez Silvia Boni, si avvicenderanno:Marina Rinaldi (Unità Operativa dirigenziale Interventi socio-sanitari Regione Campania), Pina Colosimo (Consorzio Solco), Giulietta Chieffo (Programmazione Sociale e Politiche di welfare Comune di Napoli), Franco Buccino (Associazione Auser Campania), Peppe Pennacchio (Gruppo di imprese sociali Gesco), Salvatore Petrucci(Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi), Giacomo Smarrazzo (Cooperativa Era), Mario Sicignano (Consorzio Prodos),Vittorio D’Alterio (direzione Servizio Umanizzazione Asl Napoli 1 Centro). A moderare sarà il giornalista Francesco Bellofatto. Alle 12.30 è prevista la chiusura dei lavori; a seguire lunch in compagnia dei partecipanti e di tutti i presenti. Si rilascia attestato di partecipazione.

 

 di Va. Re

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Musica, teatro e storytelling: ecco i laboratori riservati a giovani con disabilità

medolla 1 anno fa

Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, al via l’undicesima edizione

medolla 1 anno fa

Sarà un’estate nera per gli operatori sociali e socio-sanitari

medolla 1 anno fa

Disabilità: musica, teatro e storytelling con Antonio Esposito, Simona Boo e Valerio Jovine 

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto