Connettiti con noi

Primo Piano

Minori, il Governo sceglie Bari per la conferenza nazionale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

bambini-e-coloreBARI – Il Ministero delle Politiche Sociali ha scelto il capoluogo pugliese per la conferenza programmatica nazionale sui minori che si terrà a marzo 2014. La comunicazione è stata data durante il convegno svoltosi nell’ambito della manifestazione “Fantastica Adolescenza!” organizzata dalla cooperativa sociale “Progetto Città”, che prosegue a Bari con varie iniziative sino a domenica 24 novembre (programma su www.welfarebari.info e su Facebook a cooperativa.progettocittaonlus). L’evento è rivolto ad educatori, istituzioni e realtà che operano sul territorio confrontandosi quotidianamente con ragazzi e ragazze, destinatari privilegiati delle attività, con l’obiettivo di dar loro voce, offrendo occasioni di sperimentazione dei propri diritti. «Per questo – spiega Andrea Mori, presidente della cooperativa – si è scelto di non centrare unicamente l’attenzione su problematiche e patologie di questa fascia di età, ma di approfondire anche gli interventi socio-educativi e socio-culturali ad essa rivolti».
Un territorio operoso, dunque, nel terzo settore, dove le professionalità e l’impegno sono stati premiati. Un premio ancora più sentito, visto che la notizia della conferenza è giunta proprio nella giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, riconosciuti dalla convenzione delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989.
Ad annunciarla è stato l’assessore al welfare del Comune di Bari, Ludovico Abbaticchio, che figura anche tra i promotori di “Fantastica Adolescenza!”, insieme al Garante regionale dei diritti dei minori, Rosy Paparella: «La decisione del governo – ha sottolineato l’assessore – ci riempie di orgoglio. È un grande riconoscimento e porta Bari ad essere punto di riferimento a livello europeo. Il lavoro della Regione Puglia e del suo capoluogo sul welfare – ha concluso – ha una progressione positiva e sta a noi, adesso, continuare a mantenerlo vivo e a renderlo sempre più forte, grazie ad un lavoro di squadra che è stato sempre composto da privato sociale e funzione pubblica».
Sempre nella giornata di ieri il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale a dare piena attuazione ai principi della Convenzione Onu. Con l’ordine del giorno si è chiesto ‘che politiche e prassi regionali diano piena attuazione ai principi e che si sostengano programmi e progetti per proteggere e tutelare i minori a rischio nella Regione’.

di Mariangela Pollonio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

medolla 4 mesi fa

Progettare insieme nel welfare culturale. L’esperienza sperimentata dalla Cooperativa Arcobaleno

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 16 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 20 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto