Connettiti con noi

Volontariato

“Ferite a morte”, Dandini e Costa assieme contro il femminicidio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SerenadandinimauramisitiBOLOGNA – Questa sera alle ore 21.00 al Teatro Asioli di Correggio andrà in scena lo spettacolo teatrale “Ferite a morte” scritto e diretto da Serena Dandini, con Lella Costa e altre attrici di fama nazionale con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Pari Opportunità e Ministero Affari Esteri. Lo spettacolo, promosso dall’Associazione Nondasola, è il primo di un ricco calendario di appuntamenti nel mese dedicato alla violenza sulle donne, la cui giornata internazionale si celebra il 25 Novembre.
Un modo diverso per parlare della violenza sulle donne, attraverso il linguaggio teatrale, per portare avanti un lavoro di sensibilizzazione che solleciti l’impegno di tutti e tutte a contrastare ogni forma di violazione della libertà femminile.  Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia“Tutti i monologhi di ‘Ferite a morte’ – spiega Serena Dandini – ci parlano dei delitti annunciati, degli omicidi di donne da parte degli uomini che avrebbero dovuto amarle e proteggerle. Non a caso i colpevoli sono spesso mariti, fidanzati o ex, una strage familiare che, con un’impressionante cadenza, continua tristemente a riempire le pagine della nostra cronaca quotidiana. Dietro le persiane chiuse delle case italiane si nasconde una sofferenza silenziosa e l’omicidio è solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e dolore che risponde al nome di violenza domestica. Per questo pensiamo che non bisogna smettere di parlarne e cercare, anche attraverso il teatro, di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica”.
Una parte del ricavato sarà destinata al progetto dell’Associazione Nondasola, la Casa delle Donne, che accoglie in media 280 donne l’anno , vittime di violenza
 

di Paola Amore

 
 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 11 anni fa

Coop adriatica e Libera insieme in memoria di Rita Atria

medolla 12 anni fa

Seminario di studi: “Genitori reclusi, genitori comunque”

medolla 12 anni fa

C.A.Sco..ma mi rialzo! la dislessia si supera in classe

Gravetti 12 anni fa

La società a teatro: pratiche artistiche in ambito sociale

Dall'autore

medolla 2 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 2 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 4 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto