Connettiti con noi

Multimedia

Donazione organi, l’impegno dell’Aido: «Ma il Comune è in ritardo»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

AidoNAPOLI – «Un Anthurium per l’informazione». La pioggia non ha fermato i volontari dell’Aido, associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule, che, lo scorso fine settimana, in occasione della dodicesima “giornata nazionale di informazione e autofinanziamento”, sono scesi in piazza per sensibilizzare i cittadini sul tema della donazione. «Il nostro gruppo – ha spiegato Loredana Pulito, tra le fondatrici dell’Aido partenopea – ha ora bisogno di una sede. Vorremmo costituire uno sportello per dare ascolto e fornire spiegazioni ai cittadini su come, perché e quali organi si possono donare. Far capire loro come possano salvare la vita a chi purtroppo non ha alternative».

LA SEDE – Non solo il problema di ottenere una sede, il giovane gruppo dell’Aido Napoli, nato appena lo scorso 17 settembre, si è rivolto al sindaco De Magistris per un’altra questione. «Il 24 luglio scorso – ha sottolineato Loredana Pulito – è stato approvato il Decreto del Fare, il cui articolo 43 riguarda proprio i trapianti di organi e obbliga i Comuni a trasferire al Sistema Informativo Trapianti (SIT) le dichiarazioni di volontà espresse dai cittadini
in sede di rinnovo della carta d’identità. Ad agosto abbiamo incontrato il primo cittadino, perché questo articolo trovi attuazione, ma per il momento – ha concluso – non è stato ancora fatto nulla».
IL PRESIDENTE – Intanto con gazebo, stand, volantini informativi e vendita di piantine di Anthurium, l’Aido Napoli ha manifestato il proprio “Sì alla donazione”, nello scenario di via Scarlatti. Presente all’evento anche il presidente provinciale Lino Di Martino. «Giornate come queste – ha commentato Di Martino – danno all’associazione la possibilità di avere visibilità. In un periodo in cui diminuiscono il numero di donatori – ha concluso – è necessario che le persone capiscano che le malattie e le difficoltà degli altri coinvolgono anche noi e sono cose che potrebbero capitare a chiunque».

di Emiliana Avellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

Musica e solidarietà per promuovere la cultura del “Dono”

medolla 12 anni fa

Una relazione “salutare”

medolla 12 anni fa

L’ex Pooh in campo per l’Aido. «Non bisogna avere paura»

Gravetti 12 anni fa

La Puglia accoglie i ciclisti trapiantati

Dall'autore

Gravetti 21 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 21 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 21 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto